This complete Zone which includes 7 Commons, noting that "Adret" means the most exposed to the sun and vice versa.
the visit of this Eastern Area, which then expands to the North (Gran San Bernardo) and Northeast (Valpelline) comprises 7 Municipalities including Aosta. The starting point coincides with that of the second day and, crossing the Common of Saint Christophe, reaches the City of Aosta. Here of course the rest is more prolonged, given the huge amount of sites visited and of which we give a unique rapid and meager track. In this first part we must therefore calculate a good half day; then you can go to the Valley of the Gran San Bernardo (Municipalities of Roisan, Gignod, Etroubles, Saint Oyen and Saint-Rhémy en Bosses) and the branch to the Northeast in Valpelline (Municipalities of Allein, Doues, Ollomont, Valpelline, Oyace and Bionaz). Starting from an alternative in Regional Road, higher than the State, you reach the Municipality of Saint Christophe (
). The descent reaches Aosta passing near the
. Here, in near the small Village of Busseyaz
). All these variants and variables (in the case of more detailed view of a site) make that the travel time can vary greatly both in reference to the starting point (Aosta, St. Christophe, Roisan or, higher, by Gignod) is , precisely, by which choice of visitation to be performed. On average, we give these times:
from Aosta or St. Christophe to Gignod;
and finally, past St. Oyen Common, another
for St. Rhémy and this
to the Great Saint Bernard Pass. So a total of
. Finally, to the opposite direction, ie down from the hill,
avoiding the city, you may with street in asphalt from Senin-Thovex attaining progressively the Villages Serod, Porossan (
) Roisan reaching the junction with the National No. 27 for the Gran San Bernardo.
Partendo dal fondovalle verso il Colle del "Grande". L' Area completa comprende 7 Comuni, facendo notare che per "Adret" s'intende la zona più esposta al sole e viceversa.
Più specificamente questa Zona detta "du Central Adret" risulta composta dai Comuni di St. Christophe, Aosta, Roisan, Gignod, Etroubles, St. Rhémy-en-Bosses:
la visita di questa Area Orientale, che poi si espande a Settentrione (Gran San Bernardo) ed a Nordest (Valpelline) comprende 7 Comuni compreso quello d'Aosta. Il punto di partenza coincide con quello della seconda giornata e, attraversando il Comune di Saint Christophe, raggiunge la Città di Aosta. Qui logicamente la sosta é maggiormente prolungata, vista la enorme quantità di siti visitabili e dei quali diamo una esclusiva rapida e scarna traccia. In questo primo tratto bisogna quindi calcolare una buona mezza giornata; dopodiché si può proseguire verso la Valle del Gran San Bernardo (Comuni di Roisan, Gignod, Etroubles, Saint Oyen e Saint Rhémy-en Bosses) ed alla diramazione verso Nordest in Valpelline (Comuni di Allein, Doues, Ollomont, Valpelline, Oyace e Bionaz). Partendo da un'alternativa sulla Strada Regionale, più in alto rispetto alla Statale, si raggiunge il Comune di Saint Christophe (
584/619 m; Chiese di Santa Anna e San Cristofero) con le soprastanti Frazioni di Sorreley (
790 m; Chiesa di San Gottardo) ed a Ovest di Senin (
766/805 m; Chiesa dei S.S Barbara e Michele). La successiva discesa raggiunge Aosta passando dai
Castelli dei Passerin d'Entrèves e Duca degli Abruzzi o Jocteau "Scuola Militare Alpina di Aosta". Qui, nei pressi del Villaggetto di Busseyaz
664 m) troviamo un antico e tondeggiante
"Tumulo Celtico", attualmente in fase di esplorazione (
Tomba d'un antica sepoltura di un Principe dei Salassi?). Tutte queste varianti e variabili (nel caso di visita più particolareggiata di un sito) fanno si che il
tempo di percorrenza molto possa variare sia in riferimento al punto di partenza (Aosta, St. Christophe, Roisan o, più in alto, Gignod) sia, appunto, da quale scelta di visitazione si vuole effettuare. Mediamente diamo questi tempi:
1h'00/1h'30 da Aosta o St. Christophe fino a Gignod;
0h'45/1h'00 da Roisan a quest'ultima; sempre da Gignod
1h'15/1h'30 ed infine, oltrepassando St. Oyen, un'altra
oretta per St. Rhémy e da questo
2h'00/2h'30 al Grande. Quindi complessivamente
circa 5h'30/6h'00.
Variante "Alta": evitando la città, si può con strada in affalto da Senin-Thovex raggiungere progressivamente i Villaggi di Serod, Porossan (
723 m; Cappella di San Vittore) e Closellinaz Dessus (
800 m; Chiese di San Tommaso di Canterbury e San Filippo Neri) arrivando a Roisan alla congiunzione con la Statale n° 27 per il Gran San Bernardo.
Pilgrims & Hikers towards the Great St. Bernard Pass
Pilgrims & Hikers into the Great St. Bernard Valley
From Aosta with the National Road No. 27 to the North to the Gran San Bernardo you reach the Hamlet of Variney (
782m;
Church of the "Holy Shroud"; Farm "the Myosotis") enters into the Municipality of Gignod (
915/94m; "Maison-strong Arch" and Tour de Gignod; Churches of "Our Lady of Protection", San Ilario). From here the road bends more to the Northwest and, leaving left the detour to Condemine and Grand Buthier (
1137m, 1302m; Church of S.S. Margherita Rocco), under the Punta Chaligne, gradually reaches the villages of la Clusaz (
1199m; "Farmhouse La Clusaz"), Echevennoz (
1233/64m; "Hostel Marietty") and finally the Municipality of Etroubles (
1280m, 15 km. from Aosta; Church of San Rocco), above the Rio Artanavaz. With a short diagonal to the West-northwest in the road comes to St.-Oyen (
1373m; Château Verdun) and, bending over to North and avoiding the deviation to the right for the Tunnel, to St. Rhémy-en-Bosses (
1632m; Church of 1700; Casemate to Bosses and Chevillen the XIII° Century), the input of the actual Valley of Gran San Bernardo. From here decisively starts the road to the Great St. Bernard and Entremont Valley): from the parking just after Saint-Rhémy Center towards Great Saint Bernard Valley, crossing under Saint Bernard Tunnel Road in altitude
1860 metres, forks between Praz Dzentor/Plan d'Arc
(1876m), Praz d'Arc
(1992m), Fonteinte Pastures (+;
2203m near
"La Cantine d'Aoste"); continue with State Road to Montagna Baou below Tour des Fous, and after a short tunnel in a terminal diagonal to Great Saint Bernard Lake & Hill, through Southern Slopes,
(2469m; "Roman Mansio, Jupiter Statue, "Hôtel Italia", "Restaurant of Lake", Saint Bernard Hospice, Bazars, Exposition Saint Bernard Dogs, Ancient Morgue".
E/F; 2h '30/3h '00)). From the pass possibility of descent to swiss Entremont Valley in Switzerland with Swiss State Road and towards the
"Combes des Morts" nearby Le Tronchet mini parking or continue te descent to Hospitalet
2116m), Bourg Saint Bernard
(1918m) near Mauvoisin long Dam, Bourg Saint Pierre
(1632m) to Orsières
(879m).
Notes: This route is useful in order to do the trail with snowshoes; otherwise you must reach the junction from the parking lot to the Dzellette Arp
(1870m) and, staying on shore hydrographic left (East) of Torrent Gr. St. Bernard, continue with the trail
n° 13B/TAM/TdC/VA that, passing under Plan de Raye, rejoins the
"Napoleonic Via" towards Alp Fonteinte. In addition, starting from Gignod, with, as mentioned above, a
brown sign just before the village below and the
"Tour De Ginio" built by the homonym Lords in 1536 and from which the name of Gignod, goes into the woods the restored and ancient
"Via Francigena" in parallel and above the National reaches the Etroubles Common through off-trail comfortable and well marked path
n° 1.
The Hospice, properties of Monks, Rule of St. Augustine, built "ab immemorabilis" above a statue dedicated to Jupiter, while the actual statue of San Bernardo was inaugurated in 1905; in the Church are the relics of St. Faustina taken from the Roman catacombs and donated in 1828 by Pope Leo XII° to the Hospice. A
"latere or fringes" of an ancient tombstone II°/III° Century that reads
"Faustina dulcis anima or Faustina sweet soul". Moreover immediately behind is the ancient
"Morgue", where the dead were withheld until the spring waiting for proper burial; many deaths occurred because of avalanches in an attempt to force a passage in the middle of winter. That occurred often in the
"Vallon des Morts" and who registered even recently, is also in 2015 against three Ski-Mountaineers, while in the past mainly affecting Cigarette Smugglers and Pilgrims.
San Bernardo Statue on Gr. St. Bernard also Jupiter or Jovis Pass
by Antonio
Pellegrini & Escursionisti all'interno della Valle del Gran San Bernardo
Da Aosta con la Strada Statale n° 27 verso Settentrione per il Gran San Bernardo si arriva alla Frazione di Variney (
782 m; Chiesa del "Santo Sudario"; Agriturismo "le Myosotis") entrando poi nel Comune di Gignod (
915/94 m; "Maison-forte Arch" e Tour de Gignod; Chiese di "Nostra Signora della Protezione" e San Ilario). Da qui la strada piega più a Nordovest e, lasciando a sinistra la deviazione per Condemine e Grand Buthier (
1137 m, 1302 m Chiesa di S.S. Margherita e Rocco), sotto la Punta Chaligne, raggiunge progressivamente i Villaggi di la Clusaz (
1199 m; "Agriturismo La Clusaz"), Echevennoz (
1233/64 m; "Ostello Marietty") ed infine il Comune di Etroubles (
1280 m, 15 Km. da Aosta; Chiesa di San Rocco), sopra il Rio Artanavaz. Con un breve diagonale ad Ovest-nordovest la strada arriva a quello di St.-Oyen (
1373 m; Château Verdun) e, piegando più a Nord nonché evitando a destra la deviazione per il Tunnel, raggiunge St. Rhémy-en-Bosses (
1632 m; Chiesa del 1700; Case Forti a Bosses e Chevillen del XIII° Secolo), all'ingresso della vera e propria Valle del Gran San Bernardo. Da qui decisamente parte la strada per il
Colle del Gran San Bernardo e la svizzera Valle d'Entremont: dal parcheggio subito dopo il centro di Saint-Rhémy verso la valle del Gran San Bernardo, attraversando al di sotto del Tunnel sulla Strada Statale n° 27 in altitude di
1860 metri, successivi bivi per e tra gli Alpeggi di Praz Dzentor/Plan d'Arc
(1876 m), Praz d'Arc
(1992 m), Fonteinte (+;
2203m presso
"La Cantine d'Aoste"); continuare con la Statale verso la Montagna Baou sotto alla Tour des Fous, ed al successivo breve tunnel con diagonale, sotto il versante Meridionale, verso il Lago del Gran San Bernard appena precedente il Colle,
(2469m; "Roman Mansio, Statua di Giove, "Hôtel Italia", Ristorante del Lago", Saint Bernard Hospice, Bazars, Esposizione dei Cani del Gran San Bernardo, Antica Morgue".
E/F; 2h '30/3h '00)). Dal colle possibilità di scendere nella Valle d'Entremont in Svizzera tramite la Statale svizzera in direzione della
"Combes des Morts" presso la piazzola di Le Tronchet oppure proseguire verso Hospitalet
(2116 m), Bourg Saint Bernard
(1918 m) presso la Diga di Mauvoisin, Bourg Saint Pierre
(1632 m) sino al Comune di Orsières
(879 m).
Note: Questo itinerario é utile volendo effettuare il percorso con racchette da neve; altrimenti conviene dal parcheggio raggiungere il bivio per l'Arp Dzellette
(1870 m) e, restando sulla sponda idrografica sinistra (Est) del Torrent Gran San Bernardo, proseguire con il sentiero
n° 13B/TAM/TdC/VA che, passando sotto Plan de Raye, si ricongiunge alla
"Via Napoleonica" verso l'Alpe Fonteinte. Inoltre, con partenza dal Comune di Gignod con, come già detto sopra, un cartello in
marron appena prima del paese e sottostante la
"Tour De Ginio" costruita nel 1536 dagli omonimi Signori donde il toponimo attuale di Gignod, sale dentro il bosco l'antica e ripristinata
"Via Francigena" che, parallela sopra la Statale, giunge sin ad Etroubles tramite il largo e comodo sentiero-mulattiera ben segnalato
n° 1.
L'Ospizio, costruito proprio al valico é di proprietà dei Monaci, Regola di Sant'Agostino; eretto
"ab immemorabilis" sopra d'un simulacro dedicato a Giove, mentre la statua attuale di San Bernardo é stata inaugurata nel 1905. Nella Chiesa vengono conservate le reliquie di Santa Faustina prelevate dalle catacombe romane e donate nel 1828 da Papa Leone XII° all'Ospizio. A
"latere" un'antica lapide del II°/III° Secolo che recita
"Faustina dulcis anima". Subito dietro trovasi l'antica
"Morgue", ove venivano trattenuti i morti insino a primavera in attesa d'adeguata sepoltura. Molti decessi avvenivano a causa di valanghe nel tentativo di forzarne il passaggio in pieno inverno, evento verificatosi anche recentemente (2015) nell'adiacente
"Vallon des Morts" nei confronti di tre Sci-Alpinisti, mentre nel passato colpiva soprattutto Contrabbandieri e Pellegrini dispersisi.
Connection between "Salassi Route" with the "Via Francigena" from Sarre towards Gignod Municipalities, by Osw 2015 Essential Gear
DIFFICULTIES
These routes can be considered
E/F or EE/F+ (Experts Hikers) in winter (even by snowshoes or Ski), but require ability to track the path.
Gli itinerari sono da classificarsi in E/F oppure EE/F+ (Escursionisti Esperti) in inverno (anche tramite Racchette da neve od in Scialpinismo), ma richiedono capacità di rintracciare il percorso.
A long tour around the Mont Fallère, by Marco Cossard
EQUIPMENT
Hiking gear, in winter as for Ski-Mountaineering or with Snowshoes.
Da Escursionismo, in inverno da Scialpinismo o con Racchette da neve.