![]() |
Route |
---|---|
![]() |
45.68380°N / 7.01456°E |
![]() |
Hiking |
![]() |
EEA/F+ |
![]() |
This tour that is path during the "Tor des Géants, running race now famous in the mountains in Aosta Valley, is a variant to the classic crossing from Valgrisenche to the valley of La Thuile through Planaval Pass (3.010m) that connects the valley of Fond with that of Ussellettes just to the East of Refuge Albert Deffeyes (2.494m). So "bind" so the areas of three municipalities (Valgrisenche, Derby, La Thuile) with a semi-circular tour around the beautiful pyramid of Mont Paramont (3.301m), which becomes complete if you fall from the refuge towards this last step before returning to Villages of Baulin or to La Clusaz or above Planaval (1.580m) at the entrance towards Valgrisenche. Here we describe the first version, as in the "Tor des Géants", with descent to La Thuile, but also the second, though much more rarely, is frequented though very long and just less more challenging. In any case both offer great views of the glaciers of Rutor that descending towards both the two main valleys, while into the Vallon d'En Haut to the North you can admire the beautiful North glacial wall of Mont Paramont. Anyway here is recommended as a simple and long hiking trip.
Dalla città di Aosta (583 m) seguire la SS.26 in direzione Monte Bianco. Vicino al villaggio di Leverogne (780 m) girare a sinistra sulla Strada Regionale per la Valle di Valgrisenche. Si superano i villaggi di Rochefort, La Ravoire, e Chamençon; poi girare a destra per il Villaggio di Planaval (1.557 m), a circa 10 km da Leverogne. Si può parcheggiare qui e proseguire a piedi lungo la strada asfaltata in direzione del villaggio di La Clusaz (1.631 m). Quindi una volta fuori dal paese, svoltare a sinistra dopo due tornanti. Ma, se si è fortunati, si può anche parcheggiare l'auto proprio di fronte l'inizio del percorso, che è chiaramente visibile e ben segnalato. La salita inizia qui: dislivello iniziale, ripida 500m di elevazione ed oltrepassare una presa d'acqua a 2.060 m per raggiungere il primo plateau. Proseguire lungo la riva del torrente che scorre dal Ghiacciaio del Château Blanc. Passato un ponticello in legno, il sentiero sale ripido per un altro 100 metri prima di raggiungere il secondo pianoro, dove si trova un altro piccolo ponte. Attraversare il ponte e puntare dritto per la Baracche (Capanne) di Fond (2.340 m, 1h'40). Tenere la destra lungo il sentiero che porta al Lago di Fond (2.438 m, 2h'00). Attraversare la presa di lago e seguire il sentiero, che è ancora molto ripido, fino a Colle de la Crosatie (2.838m). Da qui si oltrepassa la cresta per l'ultimo 20 metri, con particolare attenzione in caso di neve o vento (3h'30 da Planaval). La discesa avviene verso Nord-nordovest sempre tramite l' Alta Via n° 2 fino a raggiungere l'Alpe Promoud (2.021 m; 1h'20) con un sentiero di tornanti molto stretti, collocata tra Chanté Colmet (2.424 m) e Mont Vallette (2.521 m). Da questa risalire verso Sud-sudovest con il sentiero n° 5 fino a raggiungere il Passo Alto o Haut Pas (2.859 m; 2h'00), situato tra l'omonimo vallone e quello di Ussellettes nella Valle di La Thuile. Una breve discesa verso Ovest-sudovest tramite il sentiero Alta Via n° 2/15 porta, fiancheggiando Les Lacs d'Ussellettes al Rifugio Albert Deffeyes (2.494 m) e da questo con la solita mulattiera dell'Alta Via n° 2/3, passando vicino alle tre famose Cascate "Rutorine" (del Rutor) si raggiunge La Joux (1.624 m), Villaggio a Meridione di La Thuile alla quale si arriva con la stretta carrozzabile, affiancando l'omonima Dora (EE/F/F+; 3h'00 dal Passo Alto con 1.635 metri di dislivello; 9h'30/10h'30 complessivamente).