Old Climbings (An old way of climb)/2

Old Climbings (An old way of climb)/2

Page Type Page Type: Article
Activities Activities: Mountaineering

Free Overview




We do not want to make here a treatise on how and in what manner has evolved the art of climbing, as in the field there are already hundreds of publications and articles in numerous journals abound a little everywhere. Simply tell how we lived in a personal way, in general almost never follow the fashions in vogue. At least this as a "belief" intimately my own, as then happened to all the things that I have dealt with in this world. More simply tell you what has been my approach and the evolution of this discipline in the beginning until today, for the little that I can still accomplish. I must say that if I were to start over I would do the same things, I would follow the same digression and, above all, I would keep the same philosophy. So, as I said, do not expect the history of alpinism; others have written and certainly better, having more space and time available. Then maybe have seen more from the outside having it addressed and lived on the edge. It's not my problem, for which I 'm not going to disturb the primates, the first climbers that are seen on the face of the earth , nor their "performances" in baobab baobab . Every now and then I will mention some of the past great mountaineer who has faced the mountain so simple and natural, without too many "artifice & stratagem". How to Courmayeur Mountain Guide Fiorelli, protest, climbed in 1910 the Giant's Tooth barefoot, rejecting the fixed ropes. But what of the "Purist" is yet another issue that has swept climbers exceptional "depositing" for eternity at the base of their favorite corner, which he left to go to the death flower of youth. Just like the thirst for conquest, perhaps driven by a propaganda of the regime or by an unbridled personal ambition, where his own life and that of his companions is postponed to the achievement of a goal, often a slave to media success. Perspective, in my opinion, completely wrong, morally and even more from the practical point of view as well, because these characters tend exclusively to business. For that matter what today appears as an enterprise super, the price of human lives, tomorrow will be trivialized by hundreds of repetitions. Even by modest mountaineers or just not very famous and popular. Some may say that this is what is involved with the progress of human justifying "You were not made to be like brutes, but to will acquire virtue and knowledge". True, but at what price and for what purpose that really bring forward Humanity? We fall back into pure philosophy? Absolutely not, in fact there is nothing more practical and noble that defend Life. Mountains are in the mood and they ought to be only piles of stones. Everything else comes from the Devil ...




Old Climbs on Walls,

by Ilario Antonio Garzotto





Non vogliamo qui effettuare un trattato su come ed in quale maniera si é evoluta l'arte arrampicatoria, poiché in materia esistono già centinaia di pubblicazioni e gli articoli di innumerevoli riviste specializzate abbondano un pò dappertutto. Semplicemente raccontiamo come l'abbiamo vissuta in modo personale, in genere quasi mai seguendo le mode in voga. Almeno questo come un "credo" intimamente mio proprio, come poi è successo per tutte le cose che ho affrontato in questo mondo. Più semplicemente racconterò di quale sia stato il mio approccio e l'evoluzione in questa disciplina dall'inizio insino ad oggi, per quel poco che riesco ancor a realizzare. Debbo dire che se dovessi ricominciare rifarei le stesse cose, seguirei lo stesso excursus e, soprattutto, manterrei la medesima filosofia. Quindi, come dicevo, non aspettatevi la Storia dell'Alpinismo; altri l'han scritta e certamente meglio, avendo maggiore spazio e tempo a disposizione. Poi magari l'hanno vista più dall'esterno avendola affrontata e vissuta ai margini. Non é un problema mio, per la qual cosa non andrò a disturbare i primati, i primi arrampicatori che si son visti sulla faccia della terra e neppure le loro "performances" di baobab in baobab. Ogni tanto citerò qualche grande alpinista del passato che ha affrontato la montagna in modo semplice e naturale, senza soverchi "artifizi e stratagemmi". Come la Guida di Courmayeur Fiorelli che, per protesta, scalava il Dente del Gigante nel 1910 a piedi scalzi, rifiutandone le corde fisse. Ma quello del "Purismo" é ancora un altro discorso che ha travolto alpinisti eccezionali "depositandoli" per l'eternità alla base del loro spigolo prediletto, che ha lasciato andar a morte fior fiore di gioventù. Esattamente come la sete di conquista, magari sospinta da una propaganda di regime oppure da una sfrenata personale ambizione, dove la propria vita e quella dei compagni viene posposta al raggiungimento di un obiettivo, spesso schiavo del successo mediatico. Un'ottica, a mio avviso, completamente errata, moralmente ed ancora di più pure dal punto di vista pratico, visto che questi personaggi badano esclusivamente al sodo. Per la quale cosa quella che oggi appare come un'impresa super, al prezzo di vite umane, domani sarà banalizzata da centinaia di ripetizioni. Anche da parte di alpinisti modesti o semplicemente non di grande fama e rinomati. Si dirà che questo é ciò che comporta il progredire umano giustificandosi con "Fatti non foste per esser come bruti, ma per acquisir virtute e conoscenza". Vero, ma a che prezzo e per quale obiettivo tale da portare realmente avanti l'Umanità? Ricadiamo nella pura Filosofia? Assolutamente no, anzi nulla esiste di più pratico e nobile che il difendere la Vita. Nella giusta ottica le Montagne sono e debbon rimanere esclusivamente dei mucchi di sassi. Tutto il resto viene dal Diavolo ...


The Madness of pure Free Climbing




All young people we were mesmerized by the companies of Paul Preuss and tests of courage Guido Lammer on the West Wall of the Matterhorn then made ​​by Fritz Hermann the 18/19th July 1929 or in the "scrutiny" by Amilcare Crétier into South Face on August 9th 1931 not to mention lonely, but here with insurance, the three "Big Problems" in the Alps: the Matterhorn, Eiger and Grandes Jorasses. The climbing "free solo" has roots far back in time and it is not invention of our times; this term refers to the climbing completely "naked or nature", ie without any support rope, nails, and every other gimmick which act self-insurance. It differs from the "free climbing", where these exist instead, and also from "bouldering" where the routes, as expressed by the term, are more limited and, apparently, less dangerous.
In the footsteps of Pauli Preuss beginning of the '900 nowadays many other figures of mountaineers, climbers or better, you are put on display by highlighting with their businesses exceptional ability, nerve and determination, blood cold (or too hot ...) and self-control maximum of which give you a little list could be expanded enormously: Alex Honnold, Cesare Maestri, Reinhold Messner, Henry Barber, John Bachar, Derek Hersey, Peter Croft, Dan Osman, Patrick Edlinger, Wolfgang Güllich, Maurizio Giordani, Dean Potter, Michael Reardon, Maurice Zanolla (said Manolo ) Alexander Huber, Heinz Zak, Hansjörg Auer, Michael Kermeter and so on. And among other things, details, strange to say eclectic or eccentric Frenchman Alain Robert said Spider Man, famous for climbing skyscrapers around the world, without any protection.
Surely all possess an excellent command of the movements mountaineering, refined technique, large general and special coordination skills, excellent communication skills conditionals, especially in the resistant force and in the endurence , understood as a transfer on the rock, and psychological capacities supported by not less high concentration abilities and a strong will. In general it is excellent knowledge of the area to be addressed in its most infinitesimal shades, and then generally rose with repetitions already made ​​and known by heart, and the exact self-assessment of their abilities in relation to what is going to face. All this, for a variety of factors, not least the unpredictability, and anyway does not cancel completely the very high risk factor.
But this made ​​wide enough premise in order to understand the problem, this is not the discussion that we want to address; but simply to expose some personal considerations, in my view, remain as cornerstone basic to go to the mountains. Then each one can think of, and above all, do as he pleases; but always taking into account the moral responsibilities that you have for the young people, not only easily suggestible but often exposed to extremely dangerous forms of true and pure plagiarism. Here, too, the "border" between the lawful and no turns into a thin wire, which lends itself to easy psychological manipulations. Depends on the degree of morality present in each of us, or, if you prefer, call it "Consciousness"; where this term is addressed not to the number of nails, equipment and how to use the same (other times is part of the rivalry between Western Mountain and Dolomites, as the controversy of how to handle nails and what were lawfully admitted or not). We do not do a treatise on philosophy or, even worse, theology of climbing, but simply carry an idea of considerations on the basis of a scale of values ​​established with time and experience. At the top of this we place the " Sanctity of Human Life" in a time where it counts and unfortunately less and less, and in comparison with the others than the one addressed to themselves. Define this discipline is a topic Madness healthy, intelligent and dutiful. We do this without a shadow of doubt, and without any fear of responses of each type and dissertations sophistical considering maybe leaning on the Human Experience. We do this and nothing else. For duty. I see already phalanges of objectors, ready to prove this and that, to say that other forms of mountaineering are, that since the existence of man and ... blah, blah ... blah. Nossirs, this sport is pure madness, at least two factors: 1)- because it challenges an unstoppable power which Force of Gravity; 2)- that you may subvert the values ​​of a Science, that of Statistics. In both cases, with a sense of "Onnipotentismo or All-Powerfull". Two Nonsense, always two non-sense, single disease. What is the car driver or motorcycle you do not plan to have an accident in his career, and what is the boxer who thinks he does not suffer at least a KO? A crazy or reckless. But at least there are no guards and trying to improve them continuously. Here nothing, absolutely nothing. These seeds Gods who pose as gods are infallible. They are never wrong it today or in the future. Ever. Not even Acrobats Circus Equestrian no longer have this concept, and rightly, require safety nets. Incidentally it is not necessary to die a fall of 400 or 40 metres. It also just one of four.

Young & Free <i> RAMBETTO </i>
Climb canyoning  in Chenaux s Waterfall
The last ascent together


Punta de la Pierre/Punta della Valletta Traverse ANGEL of the ROCK  69
Emilius s  in the SUMMIT  and Surr. EMOTIONS  &  FREE
Even my brother Dario in free always by marvellous climbing boots 1966


Tutti da giovani siam rimasti suggestionati dalle imprese di Paul Preuss e dalle prove di coraggio di Guido Lammer sulla Ovest del Cervino poi realizzata da Fritz Hermann il 18/19 Luglio del 1929 o di Amilcare Crétier nell'"ispezione" sulla Sud il 9 Agosto del 1931 per non parlare delle solitarie, ma qui con assicurazione, sui tre "Grandi Problemi" delle Alpi: Cervino, Eiger e Grandes Jorasses. L'arrampicata "free solo" possiede radici lontane nel tempo e non trattasi di esclusiva invenzione dei giorni nostri; con questo termine s'intende l'arrampicata completamente "nuda o nature", ovvero senza alcun supporto di corda, chiodi ed ogni qual altro marchingegno atto all'autoassicurazione. Si differenzia dal "free climbing", dove queste invece sussistono, ed inoltre dal "bouldering" ove i percorsi, come esprime il termine, son più limitati ed, apparentemente, meno pericolosi.
Sull'orme di Pauli Preuss dall'inizio del '900 ai giorni nostri molte altre figure di forti alpinisti, o meglio arrampicatori, si son messe in mostra evidenziando con le loro imprese capacità eccezionali, sangue freddo (o troppo caldo ...), massimo autocontrollo e grande determinazione dei quali diamo un piccolo elenco, che potrebbe essere allargato a dismisura: Alex Honnold, Cesare Maestri, Reinhold Messner, Henry Barber, John Bachar, Derek Hersey, Peter Croft, Dan Osman, Patrick Edlinger, Wolfgang Güllich, Maurizio Giordani, Dean Potter, Michael Reardon, Maurizio Zanolla (Manolo), Alexander Huber, Heinz Zak, Hansjörg Auer, Michael Kermeter e via di seguito. E tra le altre cose particolari, strane per non dire eclettiche o stravaganti il francese Alain Robert detto Spider Man, famoso per la scalata di numerosi grattacieli in tutto il mondo, senza protezione alcuna.
Sicuramente tutti in possesso d'un'ottima padronanza dei movimenti alpinistici, tecnica raffinata, grandi capacità coordinative generali e speciali, ottime capacità condizionali, soprattutto nella forza resistente e nell'endurence, intesa come transfert sulla roccia, e capacità psicologiche non da meno suffragate da elevata capacità di concentrazione e da una ferrea volontà. In genere viene richiesta la perfetta conoscenza del territorio da affrontare nelle sue più infinitesimali sfumature, quindi in genere sono salite con ripetizioni già effettuate e conosciute a memoria, e l'autovalutazione esatta delle proprie capacità in rapporto a ciò che si va ad affrontare. Tutto questo, per svariati fattori non ultima l'imprevidibilità, non annulla comunque e completamente l' elevatissimo fattore rischio.
Ma, fatta questa abbastanza ampia premessa al fine di inquadrare il problema, non é questa la disamina che vogliamo affrontare; bensì semplicemente esporre alcune personali considerazioni che, a mio avviso, permangono come cardine basilare per andare in montagna. Poi ciascuno può pensare, e soprattutto, fare come più gli aggrada; sempre però tenendo in considerazione le responsabilità morali che si hanno nei confronti dei giovani, non soltanto facilmente suggestionabili ma spesso esposti a forme molto pericolose di vero e puro plagio. Anche qui la "frontiera" tra il lecito e no si trasforma in un filo sottile, che si presta a facili manipolazioni psicologiche. Dipende dal grado di Moralità presente in ognuno di noi o, se preferite, chiamatela "Coscienza"; dove questo termine vien rivolto non al numero di chiodi, all'attrezzatura ed al modo di impiegare la medesima (fà parte di altri tempi la rivalità tra Alpinismo Occidentale e Dolomitico, come la diatriba del modo di utilizzare i chiodi e quali fossero ammessi lecitamente oppure no). Non facciamo un trattato di filosofia o, ancor peggio, di teologia dell'alpinismo, ma semplicemente esterniamo delle considerazioni in base ad una scala di valori consolidate nel tempo e dalle esperienze. Al sommo di questa collochiamo la "Sacralità della Vita Umana", in un tempo dove e purtroppo conta sempre di meno, sia nel confronto con gli altri che con quello rivolto a se medesimi. Definire questa disciplina una Follia risulta argomento sano, intelligente e doveroso. Lo facciamo senz'ombra di dubbio e senza alcun timore di risposte d'ogni tipo e considerazione magari appoggiandosi a dissertazioni sofistiche sul Vivere Umano. Lo facciamo e basta. Per dovere. Vedo di già falangi di obiettori, pronti a dimostrare questo e quello, ad affermare che anche altre forme di alpinismo lo sono, che da quando esiste l'uomo e ... bla, bla ... bla. Nossignori, questa disciplina dimostrasi pura follia, almeno per due fattori: 1)- perché sfida una potenza inarrestabile quale la Forza di Gravità; 2)- perché pensa di sovvertire i valori d'una Scienza, quella della Statistica. In entrambi i casi con un senso di "Onnipotentismo". Due Idiozie proprio due, ma un'unica malattia. Quale é il pilota d'auto o motociclismo che pensa di non aver almeno un incidente nella carriera, e quale é il pugile che pensa di non subire neppure un KO? Un pazzo od un incosciente. Però lì almeno le protezioni esistono e si cerca di migliorar le stesse di continuo. Qui nulla, proprio niente. Questi Semi Dei atteggiantisi a Dei sono infallibili. Non sbaglieranno mai. Neppure gli Acrobati del Circo Equestre non han più questo concetto e, giustamente, richiedon reti di protezione. Daltronde per morire non é necessaria una caduta di 400 o 40 metri. Ne basta anche una di quattro.




Free but with the rope




There are two types of arrapimicata with rope: 1)- exclusive use of the same without any artificial means of insurance;
2)- use of it in conjunction with nails, hooks and other "newfangled" invented in the last thirty years (nuts or nuts, friends, etc..). Let's see a little history of this evolution. Initially the rope, along with a few rudimentary wooden staircase to cross crevasses very wide or the terminals with a significant difference in level between the edge and the other was the only "artificial means" to climb a mountain; in fact allowed the mutual aid between the components of a, I would say that more rope, party. The old illustrations of attempts and the first ascent of Mount Blanc (1786) document it extensively and in great detail; do not forget that the same issues to climb this mountain and others still exist today. In general it was the glacier with its crevasses, open or concealed, and seracs to strike the first precautions to safeguard. These two tools became fundamental to rise, while the second, the string, know the use to begin to explore the ridges first and then the walls. But there was no talk of nails (see conquest of the Matterhorn, 1865): only a few courses at the end of the century were equipped with the great iron pitons, aimed generally at crossings that were designed to ensure the passage of the gamekeeper in places exposed and dangerous (see the passage of "The Creux Pas" or Peckoz Pass to Mount Emilius, or mine of argentiferous galena Col Infracchissable for the somewhat steep ascent to which was fitted a stair stepping into the rock itself. Later attempts and the conquest of the Giant's Tooth and other peaks such as the Grand Capucin (July 24th, 1924), Père Eternel (August 07th, 1927) and La Vierge des Dames Anglaises or Pointe Crétier (August 04th, 1928) had led to the use of rudimentary wooden poles; simultaneously, as they were conquered, these mountains were equipped with fixed ropes or ladders always rope in order to facilitate subsequent repetitions but, above all, the work of the Guides to accompany more and more customers. similar the same phenomenon is found to this day in the Himalayas. Now the rope, hemp fiber, became a fundamental tool for climbing mountains. Let's leave this little discussion what, to safeguard the borders or military positions, concerned the Art of War by fortifications and trenches as beyond the scope intrinsic to mountaineering ; however, there is about to be added as the preparation for the "Great War" has made a continuous and increasing use of footpaths, bridleways then become, which gradually were "protected" by artificial means. The same process will inevitably move on ridges, walls and peaks . But back on topic, the mountaineering history one can easily deduce that the use of the rope was still rudimentary and devoid of anchors if not the natural roughness of the rock; only with the increase in difficulty of climbing is understood that the same were not sufficient, even for the fact that not always the "pitch" the offered according to the needs. Thus became almost mandatory to use other means such as intermediate and artificial perform the liaison between the rope and the rock or ice; we used the term almost in a timely manner, as a practical confirmation of it followed a psychological and "moral" equally important. It happened a dichotomy of thought between two philosophies to tackle the mountain; the first took care to safety, the second exclusively to the purity. Which of the two is the right one, I do not know, but if you prefer certainly not the first choice. If only for a moral question openly, giving priority to the Man, arguably the most important of the rock.




A reluctance that we find up to the years immediately after the war: fix a nail in the rock was a crime and testified to the lack of expertise alpinist same. A shame, however, that the great tragedies alpine put in contrast with the large number of casualties that was recorded in the mountains, usually the Alps as the Himalayas did not have these problems again. Do not forget that, after the accident at the Giant's Tooth of 1932, the famous and strong mountaineer Renato Chabod presented to Facolty of Turin, as his thesis as a lawyer, an argument over whether it was agreed to cut the rope in case of a fall mates if unable to retain the same. A topic that had its roots in the first ascent of the Matterhorn by Edward Whymper with the death of four of his teammates down, including the famous Chamonix Mountain Guide Michel Croz. So a code of ethics that led to great discussions, while on the other side of the conquest of the East Face of the Grand Capucin (July 20/23th, 1951) by Walter Bonatti and Luciano Ghigo did guess what would be the use of nails in climbing artificial. So on the one hand a reluctance in the use of nails, but gradually allowed with "moderate reasoning" and judicious use almost feel ashamed for every nail driven, and against the use of such large doses to face difficulty, then, considered unsurpassed by the only natural climbing . Ethic he built a following: nails , but only in the natural fissures of the rock. When in the years immediately after the nails appeared to pressure or violent expansion came a new "controversy". Was perforated and the rock profaned the mountain. But more about that later. The use of the rope as the only means proved to be unsafe or very unsafe, because without adequate support point to the same became a deadly weapon; in case of an accident multiplied the number of victims. As my friend and Guide says Piero Rosset talking about the misfortune of August of '29 when in the East Wall of Emilius claimed the lives of two brothers Charrey with Cino Norat: "When one fell , all fell , rolling in like a shot of foil ..."

Winter Training of Seventies
<b><font color=green>GARIN PEAK 1978</font> New and Direct Route <font color=red>SOUTH FACE, in middle wall</FONT></B>
Total winter free climbing 1977?


Esistono due tipologie di arrapimicata con la corda: 1)- utilizzo esclusivo della stessa senza alcun altro mezzo artificiale di assicurazione;
2)- uso della medesima in concomitanza a chiodi, moschettoni ed altre "diavolerie" inventate negli ultimi trentanni (dadi o nuts, friends ecc.). Vediamo un poco di storia di questa evoluzione. Inizialmente la corda, insieme a qualche rudimentale scala in legno per attraversare i crepacci molto larghi o le terminali con notevole differenza di livello tra un bordo e l'altro, era l'unico "mezzo artificiale" per scalare una montagna; permetteva infatti il reciproco aiuto tra i componenti di una, direi più che cordata, comitiva. Le vecchie illustrazioni dei tentativi e della prima salita al Monte Bianco (1786) lo documentano ampiamente e con dovizia di particolari; non dimentichiamo che le medesime problematiche per salire questa montagna ed altre sussistono ancora oggi. In genere era il ghiacciaio con i suoi crepacci, aperti od occultati, e seracchi ad incutere le prime precauzioni di salvaguardia. Questi due attrezzi diventavano fondamentali per poter salire, mentre il secondo, la corda, conosceva lo uso per incominciare ad esplorare dapprima le creste e successivamente le pareti. Ma non si parlava ancora di chiodi (vedi conquista del Cervino, 1865): solo alcuni percorsi sul finire del secolo venivano attrezzati con dei fittoni in ferro, rivolti in genere a traversate che dovevano garantire il passaggio dei guardiacaccia in posti esposti e pericolosi (vedi il passaggio del "Lo Creux Pas" o Colle Peckoz al Monte Emilius, oppure la miniera di galena argentifera al Colle Infracchissable, per la alquanto ripida salita al quale veniva attrezzata una scalinatura nella roccia stessa. Successivamente i tentativi e la conquista del Dente del Gigante e di altre cime come il Gran Capucin (24 Luglio 1924), il Père Eternel (7 Agosto del '27) e la Vierge des Dames Anglaises o Punta Crétier (4 Agosto 1928) aveva portato allo impiego di rudimentali pertiche in legno; simultaneamente, man mano che venivano conquistate, queste montagne erano attrezzate con corde fisse o scale sempre in corda onde facilitare le successive ripetizioni ma, e soprattutto, il lavoro delle Guide per accompagnare i clienti sempre più numerosi. Lo stesso analogo fenomeno che si riscontra ai giorni nostri in Himalaya. Ormai la corda, in fibre di canapa, diventava attrezzo fondamentale per scalare le montagne. Tralasciamo in questa piccola trattazione ciò che, a salvaguardia dei confini o delle postazioni militari, concerneva l'arte della guerra tramite fortificazioni e trincee poiché esula dalle finalità intrinseche allo alpinismo; v'é però al riguardo da aggiungere come la preparazione alla "Grande Guerra" abbia apportato un continuo e sempre maggiore utilizzo di sentieri, poi diventati mulattiere, che progressivamente venivano "protette" da mezzi artificiali. Il medesimo procedimento si sposterà inevitabilmente su creste, pareti e vette. Ma ritornando in argomento, dalla storia alpinistica si può facilmente evincere come l'utilizzo della corda fosse ancora rudimentale e privo di ancoraggi se non le naturali asperità della roccia; solo con l'aumento delle difficoltà delle scalate si comprendeva che le stesse non eran più sufficienti, anche per il fatto che non sempre il "terreno di gioco" le offriva secondo le necessità. Diventava così quasi obbligatorio il ricorso ad altri mezzi intermedi ed artificiali tali da effettuare la liaison tra la corda e la roccia od il ghiaccio; abbiamo usato il termine quasi in modo opportuno, poiché ad un riscontro pratico ne seguiva uno psicologico e "morale" altrettanto importante. Avveniva una dicotomia di pensiero tra due filosofie di affrontare la montagna; la prima badava solo alla sicurezza, la seconda alla purezza. Quale tra le due sia la più giusta, non lo sappiamo, ma in caso di scelta senza alcuna ombra di dubbio opteremmo per la prima. Se non altro per questione morale.




Una ritrosia che ritroviamo fino agli anni dell'immediato dopo guerra: infiggere un chiodo nella roccia era un misfatto e testimoniava della scarsa perizia dell'alpinista medesimo. Un'onta che però le grandi tragedie alpine mettevano in contrasto con il notevole numero di perdite umane registrantesi sulle montagne, in genere le Alpi poiché l'Himalaya non presentava ancora queste problematiche. Non dimentichiamo che, dopo la disgrazia al Dente del Gigante del 1932, il famoso e forte alpinista Renato Chabod presentava alla Facoltà di Torino, come sua tesi di laurea da avvocato, un argomentazione sul fatto se fosse acconsentito di tagliare la corda in caso di caduta dei compagni qualora impossibilitati a trattenere la stessa. Una tematica avente già le sue radici nella prima ascensione del Cervino di Edward Whymper con la morte in discesa di quattro suoi compagni, tra i quali la celebre Guida di Chamonix Michel Croz. Quindi un codice etico apportante a grandi discussioni, mentre dall'altro lato la conquista della Parete Est del Grand Capucin (20/23 Luglio 1951) da parte di Walter Bonatti e Luciano Ghigo faceva intuire quale sarebbe stato l'impiego dei chiodi nell'arrampicata artificiale. Quindi da una parte una ritrosia nell'impiego degli stessi, ammessa gradualmente ma con "moderato raziocinio" ed impiego misurato quasi a provare vergogna per ogni chiodo infisso, e per contro l'utilizzo dei medesimi in dosi massicce per affrontare difficoltà, allora, ritenute insuperabili tramite la sola arrampicata naturale. Un'etica ne costruiva una successiva: chiodi si, ma solo nelle fessurazioni naturali della roccia. Quando negli anni subito dopo apparvero i chiodi a pressione o ad espansione nacque violenta una nuova "querelle". Veniva perforata la roccia e profanata la montagna. Ma di questo parleremo più avanti. L'uso della corda come unico mezzo si rivelava insicuro, anzi molto pericoloso, poiché senza adeguato punto di appoggio la medesima diventava un'arma letale; in caso di incidente moltiplicava il numero delle vittime. Come dice il mio amico e Guida Piero Rosset parlando della disgrazia dell'Agosto del '29 allorché sulla Parete Est dello Emilius persero la vita i due fratelli Charrey e Cino Norat: "Quando cadeva uno, fiorettavano tutti ..."


Curt VII°  Becca  Nona N-NE Crest Total Free to Jag 1967
<font color=green><b>EMILIUS s</FONT> <FONT COLOR=BLUE>NORTH Face, Direct Line Route</font></b> August 1980
<b>33 ... <font color=green>M. EMILIUS</font> (3559m) <font color=red>W-SW WALL  &  West Ridge, direct and new route</font> 1986</b>

It starts with Nails




Materials development and the transition from the post-war rope made ​​of hemp fibers that involved the chance to climb with greater security and, above all, to be able to challenge themselves on the difficulties definitely higher level. In addition, several studies (I remember in particular one on the "Monthly Magazine of the C.A.I. 1969") gave scientific answers on the degree of resistance under static load and dynamic tear. Even nails and hooks were most tested both on their ability to withstand the forces along the longitudinal axis that on the cross; in the construction of the same is progressed against both of these factors on the weight of the same. Materials were used with the most noble alloys, and with a better answer in terms of breakage, against falls. They are then introduced further means that can be used and removed with greater ease, speed and less fatigue in use, but we are at the present day. Anyway, in conclusion, the rope begins to make sense to safety where it can be anchored to the rock; looks like a speech for granted, but it is not ready because it took generations of experience to make understand that the use of the same was not only useful but highly dangerous. Often, in case of a fall did not need absolutely nothing to retain the same, but in fact the opposite phenomenon occurred whether they were those who were falling behind, both against the head rope. There is no man without anchors can withstand those tears with their loads; even the world champion in weight lifting could withstand these loads that are quantified in terms of a fall from the weight multiplied by the height of fall and acceleration due to the Force of Gravity (acceleration of 0.93 meters per second). An explosive mixture which is not easy to realize if not through actual practical experience; factor which, unfortunately, is often misunderstood by those who started the first approaches to the mountain and the rock; but the same also applies in respect of the fall in ice. They are certainly not the friction to stop the same, and this applies inparticular way to crossing the crevasses of a glacier; also in this case the fall in the vacuum becomes irreparable and often fatal, if not carried out a proper use of rope and ice ax, in this case only means suitable to retain the fall. And here the question is even less obvious because, apart from beginners, are also seen by experienced mountaineers roped and maybe even stronger proceed in a completely unorthodox. Also because you have to live with the illusion that the ice is more "soft" rock; when you go inside your head does not knock on the white snow but on hard marble and the one that did not make the shot realizes the cold. Nevertheless absolutely sure nothing exists, because I've seen out hanging out with a fall of less than ten meters three nails of the four fixtures with the feet of my fellow hanging a foot from my head, while in September 1973 on the West Ridge of the Grand Combin life there has been saved in a day of bitter cold and with 800 meters beneath his feet, a single "Grivel" twenty centimeters on the fall of about 7/8 meters Emile Noussan (since deceased Engineer incredibly falling on a cart rope, who had dropped, from chairlift) came out the same is almost completely from the horizontal slit and danced ominously over us thanks to the last two centimeters. So, to conclude, it is definitely important to have the necessary equipment with them but we must also know how to evaluate the use of the same. However, sometimes it is not enough ...

 N face of Monte Emilius: Osvaldo Cardellina<br> on the slab rated UIAA IV (July 28, 1984)
Artificial Climb in Dard s Walloon
<b>33 ROUTES of the <font color=green> MONTE EMILIUS (3559m) <font color=blue>EAST FACE</font> , new route</b>


Lo sviluppo dei materiali ed il passaggio nel dopoguerra dalla corda in canapa a quella in fibre comportava la possibilità d'arrampicare con maggiore sicurezza e, soprattutto, di potersi cimentare su difficoltà sicuramente di livello più elevato. Inoltre vari studi (Ne ricordiamo in particolare uno sulla "Rivista Mensile del C.A.I. 1969") davano risposte più scientifiche sul grado di resistenza sottoposto a carico statico ed a strappo dinamico. Anche i chiodi ed i moschettoni venivano maggiormente testati sia sulla loro capacità di resistere a sollecitazioni lungo l'asse longitudinale che sul trasverso; nella costruzione dei medesimi si progrediva sia nei confronti di questi fattori che sul peso degli stessi. Venivano utilizzati materiali con leghe più nobili, e con migliore risposta in fatto di rottura, nei confronti delle cadute. Successivamente vengono introdotti ulteriori mezzi che possono essere usati e tolti con maggiore facilità, velocità e minore fatica nello utilizzo, ma qui siamo ai giorni nostri. Comunque, ed in conclusione, la corda incomincia ad avere un senso nei confronti della sicurezza allorché può essere ancorata alla roccia; sembra un discorso scontato, ma così non é perché ci sono volute generazioni d'esperienze per fare comprendere che l'impiego della stessa non solo non era utile ma altamente pericoloso. Spesso, infatti, in caso di caduta non serviva assolutamente a nulla per trattenere la medesima, ma anzi avveniva il fenomeno opposto sia che a cadere fossero coloro ch'eran dietro, sia nei confronti del capo cordata. Senza ancoraggi non esiste uomo in grado di sopportare quegli strappi con relativi carichi; neppure il campione del mondo nella pesistica potrebbe reggere a questi carichi che in fatto di caduta vengono quantificati dal peso moltiplicato per l'altezza di caduta e l'accelerazione a seguito della Forza di Gravità (accelerazione di 0,93 metri al secondo). Una miscela esplosiva della quale non é facile rendersi conto se non tramite reali esperienze pratiche; fattore che, purtroppo, spesso risulta misconosciuto da parte di chi inizia i primi approcci con la montagna e la roccia; ma l'identico discorso vale anche nei confronti della caduta in ghiaccio. Non sono sicuramente gli attriti ad arrestare la medesima e ciò vale in particolare modo per i crepacci nell'attraversamento di un ghiacciaio; anche in questo caso la caduta nel vuoto diventa irreparabile e spesso letale, se non viene effettuato un corretto impiego di corda e piccozza, in questo caso unici mezzi idonei a trattenere la caduta. E qui il discorso si fà ancor meno scontato poiché, principianti a parte, si vedono anche cordate di alpinisti esperti e magari anche forti procedere in modo assolutamente non ortodosso. Anche perché non bisogna vivere con l'illusione che il ghiaccio sia più "tenero" della roccia; quando vai dentro la testa la batti non su candida neve bensì su marmo duro e quello che non ha fatto il colpo lo realizza il freddo. Ciononostante di assolutamente sicuro nulla esiste, poiché ho visto fuori uscire con una caduta di meno di dieci metri tre chiodi dei quattro infissi con i piedi del mio compagno sospesi ad una spanna dalla mia testa, mentre nel Settembre 1973 sulla Cresta Ovest del Grand Combin la vita ci é stata salvata, in una giornata di freddo glaciale e con 800 metri sotto i piedi, da un unico "Grivel" di venti centimetri: sulla caduta di circa 7/8 metri di Emile Noussan (Ingegnere poi deceduto incredibilmente cadendo su di un carrello sganciatosi dalla corda della seggiovia) lo stesso é fuoriuscito quasi completamente dalla fessura orizzontale e ballava in modo sinistro sopra di noi grazie agli ultimi due centimetri. Quindi, e per concludere, sicuramente risulta importante avere con sé la attrezzatura necessaria ma bisogna anche saper valutare il modo d 'impiego della medesima. Ciononostante, a volte, non é sufficiente ...

Old Climbings (An  way)/2 Transfiguration on Slabs 1978 aft. J.C.
CHENAUX s on plate upon the cliff of 40 metres on 1978
CHENAUX s on plate upon the great cliff on 1978

Old Artificial Climbing




What can be considered artificial in climbing? Simple, all that is involved in climbing that is not the exclusive property of the human body. With this concept we see that even the artifices in the mountains possess an ancient history, we can even empathize with these with the beginning of mountaineering; in the wooden stairs in the first ascent of Mount Blanc in crossing of the glaciers, the wooden poles to overcome obstacles otherwise, in those days, "impossible", the ropes and rope ladders to equip the mountains later in the process of conquest or to facilitate the repetitions on the same, the metal cables, the long sequence of fixed ropes that are now part of the Himalayan Mountaineering equipment to finally get to helpful protection, but also to progression. Passing so the nails in pressure and expansion of the Sixties to modern spits. A continuous evolution that has also produced not only the most necessary tools for the "support" of stairs (the first rope with wooden steps, we see some also produced by us in a traditional way), but also for the progression into the slots. I wonder if one day they are not even invented the suction cups. They say they are natural and do not pollute the environment. Sure, but completely distort climbing. These means do not enhance, but rather humiliate, breaking down more and more risk factors. If this is the end result, they are welcome. But ...
The artificial climbing takes begins when human resources are no longer sufficient in overcoming an obstacle , because the philosophy and human psychology tend to make sure that everything is possible. Leave something unresolved or unresolvable not a part of this nature. Even in mountaineering Then you devise means, systems and tricks that can make possible what today it is not. You must go at all costs. When climbing in the "free" no longer allowed to exceed a limit (once identified with the top of the sixth grade superior U.I.A.A. Scale, then in vogue, that is Extremely Difficult and to the best of human ability) was gradually introduced a subsequent scale values ​​inherent in the progression Artificial Climbing (A1 , A2, A3); determinants were the length of the passage, the verticality which was also caters overhangs, the quality of the rock and relative difficulty in nailing etc.). A necessary step in the ascent to proceed, otherwise the forced renunciation. Where this was not enough then there was the "loophole" that another type of nail allowed: no longer using the natural cracking of the rock, but putting the piton in his "flesh". This allowed to go everywhere, always and in every case. It was cut down the last obstacle, even at the cost of using a drill or jackhammer. Nor does the chisel, is too much to artists. The great exploits, however, were soon trivialized, for what they were. A force that reduced the characteristics of climbing, so that the Acrobats of the Circus or the Indians who work on American skyscrapers in comparison look like Martians. At this had reduced the mountaineer and had reduced the climbing in this obsessive quest to conquer? He was born a counter movement that led back to basics: learn to climb without help other than that of the hands and feet. But even here we must make a distinction, as the product sold is not always the same. The evolution of materials is quite important starting from the old boot; I do not say that shod or "Tricouni" that is equipped with special iron studs in the sole, abandoned, supplanted and passed since the Fifties by the "Vibram", designed by Vitale Bramani. Do you think that even in 1970 the boot was the best "Munari Eiger" and immediately after the "Galibier". Who owned these shoes was regarded as a privileged! But even then there were the hiking boots climbing, the French "varappes", and not only in the Dolomites; in the Thirties used them Emilio Comici and others, "Ragni di Lecco" (see V. Ratti-L.G. Vitali party on the West Wall of the Aiguille Noire de Péuterey in 1939, found at the top of the mountain Guides "Angelino" Bozzetti and "Piero" Rosset in one of the first reps at the end of the Fifties) but also in the Western Alps (see Giusto Gervasutti and Renato Chabod the first ascent of the East of Emilius, 1935). Shoes were simple rope that allowed a much better grip but did not have great skills in support of the foot on small bumps that carry the weight of the body. Were invented for this purpose also boots are inserted in the sole a steel. Obsolete. He brought the new technology with other rubber compounds into shoes, such as to ensure other "performances". So what had been done in artificial ascent, now I was faced with free climbing, thank you, as I said, the media and above all to a gradual evolution of climbing, clearly linked to new methods of training. But we mentioned a precise distinction that can be summarized as: 1)- climbing with insurance produced by pitons (spits) fixed in the rock; 2)- the same without any kind of protection. Do not go for the above mentioned opening, lean to the first, making sure to call the second. You should not also forget that the margin of safety produced by spits, especially when nailing is "short", it allows performance once unthinkable, while at the same time reduces the risk capacity, its climbers from another era. What can be considered the "Highroad"? Just because this is not a treatise on Mountaineering Philosophy or Ethics, I will not say I know. Everyone who prefers to face the Game ...

Cliffs in Seventies
Emilius s in the SUMMIT and Surr. <FONT COLOR=RED> EMO </FONT> &  <FONT COLOR=PURPLE>SUGG</FONT><FONT COLOR=RED><B>  ARTIFICIALSIXTIES</B></FONT>
CHENAUX s Cliff of 40 metres on 1978


Cosa può esser considerato Artificiale nella scalata? Semplice, tutto quel che interviene nella arrampicata che non sia esclusiva proprietà del corpo umano. Con questo concetto vediamo che anche gli artifizi in montagna posseggan una storia antica, anzi possiamo immedesimarli con l'inizio dell'alpinismo; dalle scale in legno nella prima ascensione al Monte Bianco nell'attraversamento dei ghiacciai, alle pertiche in legno per superare ostacoli altrimenti, in quei tempi, "impossibili", alle corde e scale in corda per attrezzare successivamente le montagne in via di conquista o per favorire le ripetizioni sulle medesime, ai cavi metallici, alla lunga sequela di corde fisse oggigiorno facenti parte dell'alpinismo himalayano per infine arrivare ad attrezzature utili alla protezione, ma pure alla progressione. Transitiamo così ai chiodi a pressione ed a espansione degli anni Sessanta ai moderni spit. Un'evoluzione continua tal da produrre anche attrezzi non soltanto più necessari per l'"appoggio" di scalette (le prime in corda con i gradini in legno, ne vediamo qualcuna prodotta anche da noi in modo artigianale) ma anche per la progressione nelle fessure. Chissà se un giorno non vengano anche inventate delle ventose. Si dirà son naturali e non inquinano l'ambiente. Sicuro, ma snaturano completamente l'arrampicata. Questi mezzi non l'esaltano, bensì la mortificano, abbattendo sempre di più i fattori di rischio. Se quest'é il risultato finale, ben vengano. Però ...
L'arrampicata artificiale prende inizio quando le risorse umane non son più sufficienti nel superamento d'un ostacolo, anche perché la filosofia e la psicologia umana tendono a far sì che tutto sia possibile. Lasciare qualcosa di irrisolto oppure irrisolvibile non fà parte di questa natura. Anche nell'alpinismo. Allora si escogitano mezzi, sistemi ed artefizi che possono rendere possibile ciò che oggi non lo é. Si deve passare, ad ogni costo. Quando l'arrampicata in "libera" non consentiva più di superare un limite (una volta identificato con il VI° grado superiore della scala U.I.A.A, allora in voga; cioé Estremamente Difficile ed al massimo delle umane possibilità) progressivamente veniva introdotta una successiva scala di valori inerente la progressione Artificiale (A1, A2, A3); fattori determinanti erano la lunghezza del passaggio, la verticalità che andava incontro anche agli strapiombi, la qualità della roccia e relativa difficoltà nella chiodatura ecc.). Un passaggio obbligato per procedere nella salita, altrimenti la forzata rinuncia. Dove poi questo non bastava si trovava l'"escamotage" che un altro tipo di chiodo permettesse: non più sfruttando la naturale fessurazione della roccia, ma infiggendo il chiodo nella sua "carne viva". Questo permetteva di passare dovunque, sempre ed in ogni caso. Veniva abbattuto l'ultimo ostacolo, anche a costo di usare un trapano od un martello pneumatico. Neppure lo scalpello, é troppo d'artisti. I grandi exploits però vennero ben presto banalizzati, per quel ch'erano. Una forzatura che riduceva le caratteristiche dell'arrampicata, tanto che gli equilibristi del Circo o gli Indiani che lavorano sui grattacieli americani in confronto sembrano dei Marziani. A questo s'era ridotto l'alpinista ed aveva ridotto l'alpinismo in questa ricerca ossennata di conquista? Nacque un movimento contrario che riconduceva alle origini: saper scalare senza altro aiuto che quello delle mani e dei piedi. Però anche qui dobbiamo effettuare un distinguo, poiché il prodotto venduto non sempre risulta il medesimo. L'evolversi dei materiali risulta alquanto importante iniziando dal vecchio scarpone; non dico quello ferrato o "Tricouni", cioè dotato di particolari chiodi in ferro nella suola, abbandonato già dagli anni Cinquanta, soppiantato e surclassato dal "Vibram", ideato da Vitale Bramani. Pensate che ancora nel 1970 lo scarpone migliore era il "Munari Eiger" e subito appresso il "Galibier". Chi possedeva ste calzature era guardato come un privilegiato! Ma già allora esistevan le pedule d'arrampicata, le francesi "varappes", e non soltanto nelle Dolomiti; negli anni Trenta le utilizzavano Emilio Comici ed altri, i "Ragni di Lecco" (vedi V. Ratti ed L.G. Vitali sulla Parete Ovest della Aiguille Noire nel '39; le trovarono in cima Angelo Bozzetti e "Piero" Rosset in una delle prime ripetizioni alla fine degli anni Cinquanta) ma anche sulle Alpi Occidentali (vedi Giusto Gervasutti e Renato Chabod nella prima salita della Est dello Emilius, 1935). Erano semplici scarpe in corda che permettevano un'aderenza sicuramente migliore ma non possedevano grandi capacità nell'appoggio del piede su piccole asperità tale da sorreggere il peso del corpo. Venivano all'uopo inventati anche scarponi con inserita nella suola una lamina d'acciaio. Obsoleti. La nuova tecnologia apportava scarpe con altre mescole in gomma, tali da garantire altre "performances". Quindi ciò che era stato affrontato in artificiale, ora lo si affrontava tramite l'arrampicata libera, grazie, come detto, ai mezzi ma soprattutto ad una graduale evoluzione dell'arrampicata, nettamente legata a nuove metodiche d'allenamento. Ma accennavamo ad un preciso distinguo che così può riassumersi: 1)- arrampicata con assicurazione prodotta da chiodi (spit) infissi nella roccia; 2)- la medesima senza alcun tipo di protezione. Non per tornare a quanto sopra detto in apertura, propendiamo per la prima, mettendo sicuramente al bando la seconda. Non si deve altresì dimenticare che il margine di sicurezza prodotto dagli spits, soprattutto quando la chiodatura risulta "corta", permette prestazioni una volta impensabili, mentre nello stesso tempo abbatte le capacità di rischio, proprie di alpinisti d'altra epoca. Quale può essere considerata la "Strada Maestra"? Proprio perché questo non é un trattato di Filosofia Alpinistica e neppure di Etica, non ve lo sò dir. Ognun faccia il Giuoco che vuol ...


(Deep & Strong Personalities) Old & Artificial Stunts 1968
(Deep & Strong Pers ...) Struggling over the Vertical 1968
Emilius s in the SUMM & Surr <font color=red> EMO </font> & <font color=purple>SUGG </font><font color=red><b>ARTIFICIALCLIMBING</b></font>



Comments

No comments posted yet.