St. Grat an ancient Sacred Procession

St. Grat an ancient Sacred Procession

Page Type Page Type: Article
Activities Activities: Hiking

Sacred Overview



But who is St. Grateful for the Aosta Valley and San Grato how many are there? San Grato was the second Bishop of Aosta, which is also the Patron Saint. His cult is honored throughout the Valley and even outside, so that is also the Patron Saint of Pissina, a small town located in Piedmont. He died surely on September 7 in Aosta's and, very probably, in the year 470 AD. A wooden statue representing him in the choir of the Collegiate Church of Sant'Orso in Aosta. To find another character so ecclesiastical and perhaps most famous must wait another 563 years with the birth of St. Anselm in Aosta in 1033, apart from the immediately following Monk and Irish Priest Sant'Orso, Patron of Cogne (* ?, + Aosta, 1th February 529), who lived in Valley of Aosta. St. Anselm Aosta was an eminent Philosopher and Theologian of his epoch (perhaps the biggest), consecrated Bishop became Primate of the English; Guglielmo II ° appointed him as Archbishop of Canterbury where, after the death in Derby in 1109, is still buried. But back to San Grato, it is necessary to differentiate herself from the legendary historical highlights as well as from the clever Historical Antonio Borelli in his work June 6th, 2006:

"The patron saint of Aosta Saint Grato
, there are two sources that provide information about its existence, but a historic low and another imaginative, but on which it based the prevalence of the cult, even outside of the Valle d'Aosta.

The historical foundation

The historical grounds, say s. Grato was a priest who worked with Eustasio, first bishop of Aosta, considered holy by some; both they were of Greek origin, as it suggests the name of the bishop, probably the older of the two Eustasio, called to Himself the youngest Grato.
It is believed that both have received successively, education and ecclesiastical training at the famous monastery founded by s. Eusebius of Vercelli († 371), the great bishop to return from exile in the East, imposed on him by the emperor Constantius, wanted to transplant in his diocese monasticism.
Ambrose said, that at that time all the bishops of Northern Italy came from the monastery Eusebius, therefore Eustasio and Grato, lived in the second half of the fifth century, came from there; bearing in mind that Aosta, the Roman Augusta Pretoria, founded around 25-24 BC, whose name was placed in honor of Augustus and his Praetorian Guard, before the time of Eustasio was included in the territory of the Church of Vercelli.
We know that when Grato was still a simple priest, was the bishop of Aosta, Eustasio, the Provincial Council of Milan in 451, by signing a letter that that assembly sent to Pope Saint Leo the Great, to condemn the heresy of Eutyches († ca. 454), monaco greek which denied the two natures of Christ, affirming the assimilation of human nature in the divine.
In an unspecified year, but certainly after this 451, Grato's death Eustasio, succeeded him as head of the young diocese Aosta Valley, becoming the second bishop; during his episcopate, Grateful participated in the translation of the relics of the martyr tebeo s. Innocent, which was attended by the bishops of Agaunum and Zion, as indicated by the "Passio Acaunensium Martyrum".
He does not know the year of his death, but strangely that the burial, September 7, proceeds from the short epitaph: "Hic requiescit alone SM gratus EPS DP SUB D. VII ID. Septemb. "; engraved on the tombstone preserved in the parish church of Saint-Christophe.

The spread of the cult

The popularity of the cult of St. Grato however, dates back to the twelfth or thirteenth century, when his remains were moved from the early Christian church of San Lorenzo, which stood east of the city in the area of ​​the collegiate church of Saint Orso, the cathedral, where They are still kept in a reliquary silver and gilded copper of the fifteenth century.
According to tradition it was on March 27 of an unspecified year, the feast that was introduced to commemorate the translation, including an ancient rite that was afterwards called "Blessing of St. Grato": the threefold blessing of the earth, water and candles to ward off any scourge from fields, farmers and livestock and to invoke God's favor on the next harvests.
It was a typical pagan ceremony that coincided with the beginning of spring and that was, as in other cases, Christianized.
As the blessing drew the holy bishop Aosta a number of charitable institutions: it is invoked when the thaw was overflowing lakes and streams when drought cracked soil, hail threatened the harvest, when s'incendiava the barn or when caterpillars, grasshoppers moles and devastated fields.
He was still considered a miracle worker and protector against witches and devils, who so influenced the mentality of the Middle Ages. The city and diocese of Aosta venerates him as patron saint and celebrates on September 7.

The legendary news

The few records of the life of s. Grateful, by the time they were no longer sufficient to support the widespread popular cult of the saint bishop of Aosta, therefore in the thirteenth century, in commenting on the translation of the relics in the Cathedral, Canon Jacques de Cours, unaware of historical facts and driven by misguided zeal against the patron saint, he wrote the "Magna Legenda Sancti Grateful".
The "Life" s. So grateful told, it turned out very fascinating and appealing to the taste hagiography of the time, which required fabulous and heroic figures, even as early as the sixteenth century they began to doubt the story and many scholars including Cesare Baronio, first extender ' Martyrology ', they challenged the veracity.
But not everyone was willing to give it up, so the controversy lasted until the sixties of the twentieth century, when the historian Pierre Aimé Frutaz, proved conclusively that the "Magna Legenda Sancti Thankful" was a total fabrication; but you have to remember that without it, you could not explain the iconography of the saint and the extraordinary spread of worship outside the Valley, as in Piedmont, Lombardy, Switzerland and Savoy.
For this reason is given below, the essential parts of this narrative, to complete a summary of the figure of St. Grato, which generated such devotion over the centuries between the Aosta Valley, repeating that no historical foundation.
According to the aforementioned canon of the thirteenth century, St. Grato was born into a noble family of Sparta; after studying in Athens he had become monaco.
To escape the persecution of the heretic Emperor of the East, he left Constantinople refuge in Rome where he was received with full honors; the pope appointed him his adviser sending it to the court of Charlemagne, to persuade him to take action in Italy against the Lombard king Desiderius.
Back in Rome, Grateful as he prayed in the Church of Santa Maria of the Martyrs, the former Pantheon, had a vision where he saw a large valley left to itself, waiting for him; at the same time also to the pope appeared in a dream an angel, who ordered him to send Grateful as bishop in Aosta.
In the Valley, Grateful undertaken a work of conversion with weakened existing Christians and especially with the pagans still very active; He worked wonders and spectacular miracles that convinced many pagans to convert.
When Charlemagne knew that many of them resisted to Christianity, sent in Valle d'Aosta the brave paladin Orlando to fight these infidels; who he crossed the Alps covered with snow and ice, led by an angel. Grateful intervened again with the Pagans, eventually convincing them to overcome confrontation and to avoid bloodshed.
Before going any further it underlines the difference period in which according to the "Magna Legenda", St. Grato had lived; in the fifth century, according to historical data proven by its participation in the Synod of Milan in 451, and the eighth-ninth century to the time of Charlemagne (742-814) according to the "Legend".
Read on the imaginative tale, is Grato that obeying a message of the Lord, went to the Holy Land, accompanied by monaco St. Giocondo, to find the relic of the head of St. John the Baptist, remained hidden in a secret place of Herod's palace and never found; there came, the Grateful himself prodigiously in the bottom of a deep well.
Of course there were miracles both during the journey, to appease a raging storm as well as in the Holy Land; found the relic with the help of an angel, Grateful hid it under his cloak, and after greeting the Patriarch of Jerusalem without the report to find, so do not claim it, he took the way back.
Wherever passed the bells rang independently and even resurrected two children at his approach. The legend of the discovery of the head of s. John the Baptist, has inspired the iconography of s. Grateful, which is often depicted with the head of John the Baptist in his hand; It is to say that legends earlier said that the relic was brought to Rome by Greek monks.
When he arrived in Rome, went to meet the Pope with a procession, while the bells were ringing in celebration alone, Grateful then removed from the mantle relic of the head and handed it to the Pope, but in doing so the hand was in the jaw that had separated, it was interpreted as a sign that the relic should remain at Grato, with the consent of the pope brought to Aosta. Here stops the story of the "Magna Legenda Sancti Grateful".
The holy bishop returned to Aosta, continued to govern the diocese retreating sometimes together with monaco Giocondo hermitage that today is called Ermitage.
We conclude this presentation, noting the further historical contradiction of the "Magna Legenda", indicating as a companion of the bishop Grateful monaco Giocondo, during his trip to the Holy Land always dated to the time of Charlemagne; but St. Giocondo was indeed a disciple of s. And grateful to his death in the last decades of the fifth century, succeeded him as the third bishop of Aosta.
Indeed, it is numbered among the bishops who participated 23 October 501, the Roman Synod convoked by Theodoric to proclaim the innocence of Pope Symmachus, wrongly accused by some Roman senators; so if this was in Rome in 501 and in another synod in 502, he could not be in the Holy Land with Grato in the ninth century; this confirms that the two holy bishops have actually lived in the fifth century, the rest is fantasy.
Also it s. Giocondo is among the protectors of Aosta, his relics are preserved in the cathedral and is celebrated on December 30."



The Hermitage of San Grato (by Osw)


The small Church of Pont-Suaz was the Sanctuary of Aosta and San Grato is the most famous of the Hermitages of the Aosta Valley
. This white chapel is located at the edge of the Black Forest of Combatissière, at 1773 metres in the vicinity of Pila-Resort. The tradition reminds us that San Grato Bishop of Aosta, in the second half of the fifth Century, loved to retire in this corner of the mountains to meditate and pray in solitude. The Hermitage of San Grato is mentioned for the first time in documents dating back to the thirteenth Century, while in the seventeenth Century and until 1866, there is some documentation of hermits who lived there during the summer. After the winter break in Charvensod, there they were returning in the spring in view of pilgrimages. These include François Lavy of Saint Nicolas (XVII° Century) and Louis Pretel (XIX° Century). The chapel was restored and enlarged in 1754 by the Provost of the Cathedral Dondeynaz with funds left over from the Provost Jean-Jacques Duc. The statue of St. Grato, about three metres high, which can be seen to this day on the top of the Bell Tower, was built in 1863 by the sculptor Basile Thomasset, as told by Monsignor Duc in "Histoire de l'Eglise d'Aoste". The Shrine was badly damaged in the upper part along by an avalanche in April of 1918. This part is not recovered and was completely demolished. His relics are preserved in the Cathedral of Aosta in a magnificent reliquary, jewel of Gothic begun by William of Locana and accomplished goldsmith Flemish Jean de Malines. They are carried in procession through the streets of the city on the day of his feast. On this occasion the honor of escorting the relic belongs to the youth of the Parish of the Municipality of Fontainemore clothes so characteristic and armed with sword, because in the Middle Ages the relics, stolen, were recovered and returned to the Savoy Aosta by a group of masons Fontainemore Common (at the beginning of the Valley of Lys or Gressoney). Still is the destination of a procession in honor of San Grato, whose feast day is celebrated on September 7th. On the night of September 6th also takes place "The Via of the Young", from the new Church of Pila until the Hermitage.



"St. Grat Hermitage from St. Grat Pasture", by livioz


Ma chi é San Grato per la Val d'Aosta e quanti San Grato esistono? Sicuramente il secondo Vescovo della Città d'Aosta della quale é inoltre il Santo Patrono. Il suo culto viene onorato in tutta la Valle ed anche fuori, tanto che risulta Santo Patrono pure di Pissina, piccola località sita in Piemonte. Morì in Aosta di sicuro nel giorno del 7 Settembre e, molto probabilmente, nell'anno 470 dopo Cristo. Una statua lignea lo rappresenta nel coro della Collegiata della Chiesa di Sant'Orso ad Aosta. Per trovare un altro personaggio ecclesiastico così e forse più famoso, a parte il subito successivo Sant'Orso, Patrono di Cogne (*?, + Aosta, 1º febbraio 529) Monaco e Presbitero irlandese, vissuto in Valle d'Aosta, bisogna attendere altri 563 anni con la nascita in Aosta di Santo Anselmo nel 1033. Eminente Filosofo e Teologo dell'Epoca (forse il più grande), consacrato Vescovo divenne Primate degli Inglesi; Guglielmo II° lo nominò come Arcivescovo di Canterbury ove, dopo la morte avvenuta a Derby nel 1109, é tuttora sepolto. Ma tornando a San Grato, é necessario differenziare il suo profilo storico da quello leggendario come ben evidenzia il bravo Storico Antonio Borelli nel suo lavoro del 06 Giugno 2006:

"Del santo patrono di Aosta san Grato
, esistono due fonti che forniscono notizie sulla sua esistenza, una storica ma ridotta e un’altra fantasiosa, ma su cui si è basata la grande diffusione del culto, anche al di fuori della Valle d’Aosta.

Il fondamento storico

Le notizie storiche fondate, dicono che s. Grato era un sacerdote che collaborava con Eustasio, primo Vescovo di Aosta, da taluni ritenuto santo; ambedue erano di origine greca come fa intendere il nome del vescovo, probabilmente il più anziano dei due Eustasio, chiamò presso di sé il più giovane Grato.
Si ritiene che ambedue abbiano ricevuto successivamente, educazione e formazione ecclesiastica, nel celebre cenobio fondato da San Eusebio da Vercelli († 371), il grande vescovo che al ritorno dall’esilio in Oriente, impostagli dall’imperatore Costanzo, volle trapiantare nella sua diocesi il monachesimo.
Sant’Ambrogio affermò, che in quel tempo tutti i Vescovi dell’Italia Settentrionale provenivano dal cenobio eusebiano, quindi anche Eustasio e Grato, vissuti nella seconda metà del V secolo, provenivano da lì; tenendo conto anche che Aosta, la romana Augusta Pretoria, fondata intorno al 25-24 a.C., il cui nome fu posto in onore di Augusto e della sua Guardia Pretoriana, prima del tempo di Eustasio era compresa nel territorio della Chiesa vercellese.
Si sa che quando Grato era ancora semplice sacerdote, rappresentò il vescovo di Aosta, Eustasio, al Concilio provinciale di Milano del 451, sottoscrivendo la lettera che quell’assemblea inviò al papa san Leone I Magno, per condannare l’eresia di Eutiche († 454 ca.), monaco greco che negava le due nature di Cristo, affermando l’assimilazione della natura umana in quella divina.
In un anno imprecisato, ma certamente dopo il suddetto 451, Grato alla morte di Eustasio, gli successe alla guida della giovane diocesi valdostana, divenendone il secondo vescovo; durante il suo episcopato, Grato partecipò alla traslazione delle reliquie del martire tebeo s. Innocenzo, alla quale erano presenti anche i vescovi di Agauno e di Sion, come ricorda la “Passio Acaunensium Martyrum”.
Non si conosce l’anno della sua morte, ma stranamente quello della sepoltura, 7 settembre, ricavato dalla breve iscrizione sepolcrale: “Hic requiescit in pace S. M. GRATUS EPS D P SUB D. VII ID. SEPTEMB.”; incisa sulla pietra tombale conservata nella chiesa parrocchiale di Saint-Christophe.

La diffusione del culto

La popolarità del culto di san Grato risale però al XII o al XIII secolo, quando le sue reliquie furono traslate dalla chiesa paleocristiana di San Lorenzo, che sorgeva a est della città nella zona dell’attuale collegiata di Sant’Orso, alla cattedrale, dove sono tuttora conservate in un reliquiario in argento e rame dorato del XV secolo.
Secondo la tradizione era il 27 marzo di un anno imprecisato, la festa liturgica che fu introdotta per ricordare la traslazione, incluse un antichissimo rito che si chiamò poi “Benedizione di san Grato”: la triplice benedizione della terra, dell’acqua e delle candele, per allontanare ogni flagello dai campi, dai contadini e dal bestiame e per invocare il favore di Dio sui prossimi raccolti.
Era una tipica cerimonia di origine pagana che coincideva con l’inizio della primavera e che venne, come in altri casi, cristianizzata.
Man mano quella benedizione attirò sul santo vescovo aostano una serie di patronati: lo si invocava quando il disgelo faceva straripare laghetti e torrenti, quando la siccità spaccava il terreno, la grandine minacciava il raccolto, quando s’incendiava il fienile o quando bruchi, cavallette e talpe devastavano i campi.
Era ancora considerato protettore e taumaturgo contro streghe e diavoli, che tanto influenzavano la mentalità del Medioevo. La città e diocesi di Aosta lo venera come santo patrono e lo celebra il 7 settembre.

Le notizie leggendarie

Le poche notizie certe sulla vita di s. Grato, con il tempo non furono più sufficienti a sostenere il diffuso culto popolare del santo vescovo di Aosta, pertanto nel XIII secolo, a commento della traslazione delle reliquie nel Duomo, il canonico Jacques de Cours, ignaro dei fatti storici e mosso da incauto zelo nei confronti del santo patrono, scrisse la “Magna Legenda Sancti Grati”.
La “Vita” di s. Grato così narrata, risultò molto fascinosa e attraente per il gusto agiografico dell’epoca, che necessitava di figure favolose ed eroiche, anche se già nel XVI secolo si cominciò a dubitare del racconto e molti studiosi fra i quali Cesare Baronio, primo estensore del ‘Martirologio Romano’, ne contestarono la veridicità.
Ma non tutti erano disposti a rinunciarvi, così le polemiche durarono fino agli anni Sessanta del Novecento, quando lo storico Aimé Pierre Frutaz, dimostrò inconfutabilmente che la “Magna Legenda Sancti Grati” era del tutto inventata; ma bisogna comunque tener conto che senza di essa, non si riuscirebbe a spiegare l’iconografia del santo e la straordinaria diffusione del culto al di fuori della Vallée, come in Piemonte, Lombardia, Svizzera e Savoia.
Per questo motivo si riporta qui di seguito, le parti essenziali di questa narrazione, per completare un quadro riassuntivo della figura di san Grato, che ha generato tanta devozione nei secoli fra i valdostani, ripetendo che non ha fondamento storico.
Secondo il già citato canonico del XIII secolo, san Grato era nato in una nobile famiglia di Sparta; dopo aver studiato ad Atene era diventato monaco.
Per sfuggire alla persecuzione dell’eretico imperatore d’Oriente, lasciò Costantinopoli rifugiandosi a Roma dove fu accolto con tutti gli onori; il papa lo nominò suo consigliere inviandolo alla corte di Carlo Magno, affinché lo persuadesse ad intervenire in Italia contro il re longobardo Desiderio.
Tornato a Roma, Grato mentre pregava nella Chiesa di Santa Maria dei Martiri, l’ex Pantheon, ebbe una visione, dove si vedeva una grande valle abbandonata a sé stessa, che lo attendeva; nello stesso momento anche al papa appariva in sogno un angelo, che gli ordinò d’inviare Grato come vescovo ad Aosta.
Nella Valle, Grato intraprese un’opera di conversione con gli affievoliti cristiani esistenti e soprattutto con i pagani ancora molto attivi; operò prodigi e miracoli spettacolari che convinsero molti pagani a convertirsi.
Quando Carlo Magno seppe che molti di essi resistevano al cristianesimo, inviò in Valle d’Aosta il prode paladino Orlando per combattere questi infedeli; il quale valicò le Alpi coperte di neve e ghiacci, guidato da un angelo. Grato intervenne di nuovo con i pagani, convincendoli alla fine a superare lo scontro ed evitare così uno spargimento di sangue.
Prima di proseguire si sottolinea la differenza d’epoca in cui secondo la “Magna Legenda”, san Grato fosse vissuto; nel V secolo secondo i dati storici provati dalla sua partecipazione al Sinodo di Milano del 451 e nell’VIII-IX secolo al tempo di Carlo Magno (742-814) secondo la “Legenda”.
Proseguendo nella lettura del fantasioso racconto, si trova Grato che ubbidendo ad un messaggio del Signore, si recò in Terrasanta, accompagnato dal monaco san Giocondo, per ritrovare la reliquia della testa di san Giovanni Battista, rimasta nascosta in un luogo segreto del palazzo di Erode e mai trovata; lì giunto, Grato la ritrovò prodigiosamente in fondo ad un profondo pozzo.
Naturalmente vi furono miracoli sia durante il viaggio, per placare una furiosa tempesta come pure in Terrasanta; trovata la reliquia con l’aiuto di un angelo, Grato la nascose sotto il mantello e dopo aver salutato il patriarca di Gerusalemme senza riferirgli il ritrovamento, affinché non la reclamasse, prese la via del ritorno.
Dovunque passasse le campane suonavano autonomamente e persino due bimbi resuscitarono al suo avvicinarsi. La leggenda del ritrovamento del capo di s. Giovanni Battista, ha ispirato l’iconografia di s. Grato, che spesso è raffigurato con la testa del Battista in mano; è da dire che leggende precedenti dicevano che la reliquia sarebbe stata portata a Roma da monaci greci.
Quando arrivò a Roma, gli andò incontro il papa con un corteo, mentre le campane suonavano a festa da sole, Grato allora tolse dal mantello la reliquia del capo e la porse al papa, ma nel fare ciò gli rimase in mano la mandibola che si era staccata, fu interpretato come il segno che quella reliquia dovesse rimanere a Grato, che con il consenso del papa la portò ad Aosta. Qui si ferma il racconto della “Magna Legenda sancti Grati”.
Il santo vescovo tornato ad Aosta, continuò a governare la diocesi ritirandosi ogni tanto insieme al monaco Giocondo nell’eremo che ancora oggi si chiama Ermitage.
Concludiamo quest’esposizione, facendo notare l’ulteriore contraddizione storica della “Magna Legenda”, che indica come compagno del vescovo Grato il monaco Giocondo, durante la sua trasferta in Terrasanta sempre datata al tempo di Carlo Magno; ma san Giocondo fu effettivamente discepolo di s. Grato e alla sua morte avvenuta negli ultimi decenni del V secolo, gli successe come terzo vescovo di Aosta.
È infatti annoverato fra i vescovi che parteciparono il 23 ottobre 501, al Sinodo romano convocato da Teodorico per proclamare l’innocenza di papa Simmaco, accusato ingiustamente da alcuni senatori romani; quindi se era presente a Roma nel 501 e in altro Sinodo nel 502, non poteva essere in Terrasanta con Grato nel IX secolo; ciò conferma che i due santi vescovi sono vissuti effettivamente nel V secolo, tutto il resto è fantasia.
Anche s. Giocondo è fra i protettori di Aosta, le sue reliquie sono conservate nella cattedrale e viene celebrato il 30 dicembre."



L'Eremitaggio di San Grato (by Osw)


La piccola Chiesa del Pont-Suaz era il Santuario di Aosta mentre San Grato è, se non il più celebre certamente il più conosciuto tra gli Eremitaggi della Valle d’Aosta.
Questa bianca cappella è situata ai margini della Foresta Nera di Combatissière, a 1773 metri nei paraggi di Pila. La tradizione ci ricorda che San Grato Vescovo di Aosta, nella seconda metà del V° Secolo, amava ritirarsi in quest’angolo di montagna per meditare e pregare in solitudine. L’Eremo di San Grato è citato per la prima volta in documenti risalenti al XIII° Secolo, mentre a partire dal XVII° Secolo e fino al 1866, si ha documentazione certa di alcuni eremiti che dimoravan lassù durante la bella stagione. Dopo il soggiorno invernale a Charvensod, essi vi facevano ritorno in primavera in vista dei pellegrinaggi. Tra questi ricordiamo François Lavy di Saint Nicolas (XVII° Secolo) e Louis Pretél (XIX° Secolo). La cappella fu restaurata e ingrandita nel 1754 dal Prevosto della Cattedrale Dondeynaz con i fondi lasciati dal Prevosto Jean-Jacques Duc. La statua di San Grato, alta circa tre metri, che si può ammirare ancora ai nostri giorni sul culmine del campanile, fu realizzata nel 1863 dallo scultore Basile Thomasset, come racconta Monsignor Duc nella "Histoire de l’Eglise d’Aoste". L’Eremo fu gravemente lesionato nella parte alta da una valanga staccatasi nel mese di aprile del 1918. Questa parte non è più stata recuperata e venne completamente demolita. Le sue reliquie sono conservate nella Cattedrale di Aosta in una cassa, magnifico reliquiario e gioiello dell'arte gotica, iniziato da Guglielmo di Locana e portato a compimento dall'orafo fiammingo Jean de Malines. Esse vengono portate in processione per le vie della città il giorno della sua festa. In quest'occasione l'onore di scortare il reliquiario spetta ai giovani della Parrocchia del Comune di Fontainemore vestiti in modo caratteristico ed armati di sciabola, poiché nel Medioevo le reliquie, sottratte, vennero recuperate e riportate ad Aosta dalla Savoia da un gruppo di muratori locali (Fontainemore trovasi all'inizio della lunga Valle del Lys o di Gressoney). Pur oggidì risulta meta d'una famosa Processione in onore del Santo, la cui festa viene celebrata il giorno 7 di Settembre. Nella notte del 6 di Settembre, inoltre, si svolge "La Via dei Giovani", dalla nuova Chiesa appena sotto a Pila e presso l'antica Chiesetta sin all'Eremitaggio tramite la poderale-sentiero attraversante la Foresta Nera di Combatissière. Bella passeggiata fattibile anche da anziani e bambini e certamente men faticosa dell'antica Processione che saliva direttamente da Aosta ed il Pont-Suaz.



"San Grato Lake (2642m)", by Emilio Bertona




Gran Becca du Mont
Gran Becca du Mont also Bec de l Ane & Saint Grat Lake from L Arp Vieille September 2004
San Grato Glacier
disgelo al lago S. Grato (2462)
Mont Arp Vieille






"St. Grato Lake from Southeast", by Antonio


The search for these routes, he led us to discover that there is not only the Hermitage above the Hamlet of Péroulaz and below the Colle Plan de Fenêtre (for the Vallon of Comboé), but also a lake of the same name in Valgrisenche at the foot of the slope of the Southern Testa (Head) of Rutor; but also above the glacier between the Grand Becca du Mont and Becca du Lac bears his name. Also in the small Hamlet of Vieyes at the end of the Municipality of Aymavilles and at the beginning of the Cogne the small Parish Church is dedicated to him. Very old building, with the front of Grivola Mountain, lives "secluded" with its 14 inhabitants just under the Regional Road, bordered to the North by the Torrent Grand'Eivya. Staying in Aosta Valley, we find in the Valley of Lys or Gressoney La Trinité (1637m, 35 Km. from Pont St. Martin, 52 Km. from Ivrea and 86 Km. by Aosta) at Novers exists the locality San Grato (1600m; walk 0h'20/0h'30) that crossed an old bridge of 1540, it allows to visit the Gorge and waterfall of Lys. You see an old fortified house of the Counts of Challant, a building of 1644 the Abbey of St. Maurice of the Bishops of Sion and another with the inscription 1642 H 4; it returns through the medieval bridge of "Lysbalma" logically always on the Torrent Lys. But "the extraordinary spread of worship outside the Valley, as in Piedmont, Lombardy, Switzerland and Savoy", in the words by Borrelli is also evident in neighboring Piedmont: it is like the patron saint of two small villages in the Province of Cuneo, San Sebastiano, situated in the neighboring Municipality of Fossano, and Rivoira, in the Common of Boves. The anniversary of the Saint is celebrated by the faithful on the first Sunday of September. In addition to Canischio or Canis-cio, small Commune in the Province of Turin, exists in places of Rua di Sotto a Chapel of San Grato; Invoice very simple, presents a façade with a small porch supported by columns. In itself there is also the cults dedicated to Virgin and to St. Bernard of Menton, certainly more widespread in this adjacent Region.



"... Last Paradise ...", by Maria Grazia Schiapparelli


La ricerca di questi itinerari, ci ha portato a scoprire che non esiste soltanto l'Eremitaggio sopra la Frazione di Péroulaz ed al di sotto del Colle Plan de Fenêtre (pel Vallone di Comboé), ma anche un lago omonimo in Valgrisenche ai piedi del Versante Meridionale della Testa del Rutor; ma anche il soprastante Ghiacciaio tra la Grand Becca du Mont e la Becca du Lac porta il suo nome. Inoltre nella Frazioncina di Vieyes al termine del Comune di Aymavilles ed all'inizio di quello di Cogne la piccola Chiesa Parrocchiale é a lui dedicata. Di costruzione molto antica, con di fronte La Grivola, vive "appartata" con i suoi 14 abitanti appena sotto la Strada Regionale, lambita a Settentrione dal Torrent Grand'Eivya. Sempre restando in Valle di Aosta, troviamo nella Valle del Lys o di Gressoney La Trinité (1637 m; 35 Km. da Pont St. Martin; 52 Km. da Ivrea e 86 Km. da Aosta) presso Novers esiste la località San Grato (1600 m; passeggiata di 0h'20/0h'30) che, oltrepassato un vecchio ponte del 1540, permette di visitare la Gorgia e la Cascata del Lys. Si vedono una antica Casaforte dei Conti di Challant, un edificio del 1644 dell'Abbazia di San Maurizio dei Vescovi di Sion ed un altro con l'iscrizione 1642 H 4; si ritorna tramite il Ponte Medievale di "Lysbalma", logicamente sempre sopra il Torrent Lys. Ma "la straordinaria diffusione del culto al di fuori della Vallée, come in Piemonte, Lombardia, Svizzera e Savoia", come diceva il Borrelli si evidenzia anche nel confinante Piemonte: infatti risulta come Santo Patrono di due piccole frazioni in provincia di Cuneo, San Sebastiano, situata nel vicino Comune di Fossano, e Rivoira, nel Comune di Boves. La ricorrenza del santo viene celebrata dai fedeli la prima domenica del mese di settembre. Inoltre a Canischio o Canis-cio, piccolo Comune in Provincia di Torino, esiste in località Rua di Sotto una Cappella di San Grato; di fattura molto semplice, si presenta con una facciata dotata di un piccolo portico, sorretto da colonne. Nella stessa esiste pure i culti della Vergine ed a San Bernardo di Mentone, sicuramente più diffusi in questa Regione.



"St. Grat Vallon at the end of the Spring", by Antonio



Approaching towards the various Sainct Grat



"Going at St. Grat Lake (Valgrisa)", by Antonio


But we are interested in these first three visits.. If we talk about the high area, above Saint Grat Hermitage, we need to talk Alpage of Chamolé, because, even more Pila, the pin must be considered important for many walks. Located on the edge of the forest, called Bois du Jardin Public, and above a beautiful prairie, is facing North, ie above the City of Aosta. You can reach from Pila-Resort with several departures differentiated through the various paths n° 14/16/19/19A, who gather near the junction 2049 metres at the exit of the forest; a wide circle semicircular towards Southeast, past the ruins of Alpe Chanté (2114m; between the stones pell-mell piled, attention to the viper!), leads to the beautiful stone fountain just South of Alp. Absolutely not cross the great lawn! Here also comes a private road concomitant with the trails n° 19/19D/20/102, that goes from the Hermitage of San Grato (1787m; fountain and several stone barbecue) and, overcoming the eponymous mountain pasture just behind, goes back towards South so steeply in East of Torrent Vernaillère coming to ' alp right at the fork where the trail n° 20/16 begins to Plan Fenêtre Hill (2229m) and the Vallon of Comboé. To get to San Grato using a comfortable farm private dirt road attendant with the trail n° 14Lthat, starts just above the large parking lot at the "Restaurant Lyon Noir", goes on a slight slope to the East through the forest. This is a classic walk for families, while in past centuries was the culmination of a great popular Procession that starts from Aosta, dated the entire lower hill of Charvensod by the path n° 14L/102passing first to the Shrine of Sainte Colombe (915m). Here was honored the Patron Saint Aosta.



"Arriving at St. Grat Hermitage (Pila-Resort)", by Osw


Ma a noi interessano queste prime tre visite. Se parliamo della zona alta, sopra l'Eremitaggio di San Grato, dobbiamo parlare dell'Alpe di Chamolé, perché, ancora di più di Pila, deve essere considerata il perno importante per molte passeggiate in diverse direzioni. Situata al limite del bosco, chiamato Bois du Jardin Public, e sopra una bella prateria, é rivolta verso Settentrione, cioé sopra la Città di Aosta. La potete raggiungere da Pila con diverse partenze differenziate per mezzo dei vari sentieri n° 14/16/19/19A, che si riuniscono nei pressi del bivio 2049 metri all'uscita del bosco e prima del grande prato sottostante l'alpe; un largo giro semicircolare verso Sudest, oltrepassando le rovine dell'antica Alpe Chanté (2114 m; tra le pietre disordinatamente ammucchiate, attenti alla vipera!), porta alla bella fontana in pietra subito a Sud della stessa. Non attraversate assolutamente il grande prato! Qui giunge anche una strada poderale concomitante con i sentieri n° 19/19D/20/102, che sale dall'Eremitaggio di San Grato (1787 m; fontanella e diversi barbecue in pietra) e che, superando l'omonimo alpeggio subito alle spalle, risale in modo ripido con stretti tornanti verso Sud ad Est del Torrent Vernaillère giungendo all'alpe proprio presso il bivio, dove inizia il sentiero n° 20/16 indirizzato al Colle Plan de Fenêtre (2229 m) ed il Vallone di Comboé. Per arrivare a San Grato si utilizza una comoda strada poderale in simbiosi col sentiero n° 14L, che, partendo appena sopra il grande parcheggio presso il "Ristorante Lyon Noir", si dirige in falsopiano verso Est attraversando il fitto bosco di Combatissière. Questa é una classica passeggiata per famiglie, mentre nei secoli passati costituiva punto di arrivo d'una grande molto nota Processione popolare che, partendo dalla Città di Aosta, risaliva dal vicino Pont-Suaz col sentiero n° 14L/102 l'intera bassa collina al di sopra del Comune di Charvensod passando dapprima al famoso Santuario di Sainte Colombe (915 m). Quivi veniva onorato San Grato, il Santo Patrono della Città e dell'intera Valle.



"Passing near St. Grat Church (Vieyes-Val de Cogne)", by Osw


While the second at the "Domus Dei" dedicated to Saint Grat into the Village of Vieyes, at the end of the Municipality of Aymavilles, is a simple trip practicable from this drive by the Regional Road to Cogne Municipality, the third visit is a real Excursion. From Valgrisenche (1664m) he continues with reaching Mondanges the last hamlet against the Dam (1652m) and, abandoning her two ramifications on the left (South and East), he continues at first toward North up to the alternative 1661 metres, where the mute road in opposite sense, and with three narrow hairpin bends on winding road reaches the Fraction of Bonne (1.810m), near the great wall or dike's obstruction of the Dam; continuing with a long South-southeast diagonal, dominating of a 150 metres the same one, the following little Fraction of Vieux-Menthieu it is reached (1848m). To abandon to right (Southwest) instead the dirt road towards Arp Vieille and the Vallon with the same placename (prohibition of transit for the cars indicative and poster in wood "Arp Vieille") continuous and through the Main Road with a long and panoramic rectilinear impending the Artificial Dam or Lac de Beauregard surpassing an Alp 1943m under the small quota 2015 metres, the following grouping of Breyon and reaching Rognettaz Dèsott to altitude 1970/80 metres about. Here, he abandons contrarily, the Regional Road that goes down wings Villages of Surrier and Usellières to the confluence of the Doire de Valgrisenche with the Torrent Grand Alpe, to take the excavated dirt road for the Village of Grand Alpe (1988 m; also here poster with prohibition of transit for the cars); from the pastures, to the entrance of the Vallon of Saint Grat continuous to through the same one, concomitant with the path n° 13/14/HRG or High Glacial Via and climbing side by side to the torrent to reach first the Alp of Revèraz Dèsott (2153m) and just after the crossroads 2174 metres, where the same one finishes only continuing with the above quoted paths. Leaving on the left (West-southwest; distinctive little bridge in the shape of arch) the n° 13/HRG that it is addressed to the Col du Mont (2639m) to continue instead with the n° 14, that it goes up again the Vallon of St. Grat. Before with direction Northwest to reach the Torrent du Lac, emissary of the homonym lake and confluent of the Torrent Grand Alpe, then with address decidedly to North on the fund of the same vallon reach the small chapel (+; 2.466m), positioned on the Southern shore of the San Grato Lake (+; 2.462m; 2h'00/2h'15).



"At the beginning of St. Grat Vallon (Valgrisenche)", by Antonio


Mentre la seconda alla "Domus Dei" dedicata a San Grato dentro il Villaggio di Vieyes, al termine del Comune di Aymavilles, é una semplice gita effettuabile da questo in auto tramite la Strada Regionale per Cogne, la terza visita costituisce una vera e propria Escursione. Da Valgrisenche (1664 m) si prosegue con la carrozzabile raggiungendo il Villaggetto di Mondanges ultimo contro il fronte della Diga (1652 m) ed, abbandonando le due diramazioni sulla sinistra (Sud ed Est), si prosegue dapprima verso Settentrione fino al bivio 1661 metri, dove la strada cambia in senso opposto, e con tre stretti tornanti raggiunge la Frazione di Bonne (1810 m), appresso al gran muro di sbarramento della diga; continuando con un lungo diagonale a Sud-sudest, dominando di 150 metri la medesima, si raggiunge la successiva Frazioncina di Vieux-Menthieu (1848 m). Abbandonare invece sulla destra (Sudovest) la strada poderale per l'Arp Vieille e l'omonimo Vallone (divieto di transito per i mezzi e cartello indicatore in legno "Arp Vieille") per continuare con quella pricipale con un lungo e panoramico rettilineo sovrastante la Diga Artificiale o Lac de Beauregard sorpassando un Alpe 1943 metri sotto la piccola quota 2015 metri, il successivo raggruppamento di Breyon e raggiungendo Rognettaz-desot a quota 1970/80 metri circa. Qui, al contrario, si abbandona la Strada Regionale che scende ai Villaggi di Surrier e di Usellières alla confluenza della Doire de Valgrisenche con il Torrent de Grand Alpe, per prendere la strada poderale per il Villaggio di Grand Alpe (1988 m; anche qui cartello con divieto di transito per gli automezzi); dall'alpe, all'imbocco del Vallone di San Grato, continuare tramite la medesima, concomitante con il sentiero n° 13/14/HRG o Alta Via Glaciale e, salendo in parallelo al torrente, raggiungere prima l'Alpe di Revèraz Désott (2153 m) e subito dopo il bivio 2174 metri, dove la medesima termina continuando solamente con i sopracitati sentieri. Lasciando sulla sinistra (Ovest-sudovest; caratteristico ponte ad ad arco sul torrente) il n° 13/HRG indirizzantesi al Col du Mont (2639 m) continuare invece con il n° 14 che risale il Vallone di San Grato. Prima con direzione Nordovest raggiungere il Torrent du Lac, emissario dell'omonimo lago e confluente del Torrent de Grand Alpe, poi con svolta decisamente a Settentrione sul fondo del vallone medesimo raggiungere la piccola cappella (+; 2466 m), posizionata sulla sponda Meridionale dello splendido Lago di San Grato (2462 m; 2h'00/2h'15) ed al di sotto del Glacier de Saint Grat ed al Col de la Sachère.


Comments

No comments posted yet.


Parents 

Parents

Parents refers to a larger category under which an object falls. For example, theAconcagua mountain page has the 'Aconcagua Group' and the 'Seven Summits' asparents and is a parent itself to many routes, photos, and Trip Reports.