with walking paths and trails now gone almost entirely into disuse, and the progressive construction of Roads Regional, Municipal and finally Intercrofting (sometimes reach up to
them) have in practice caused him to abandon these ancient means of communication and transport livestock within individual vallons or in connection different.
Returning Topic, said the chance to return to the Old along the entire route
. In this case, the start may be made by the
which gradually approaches the Torrent de Bioley reaching the road at an altitude of
with the same starting point. In addition comes the route
in the Municipality of Saint Marcel. From this triple crossing of the trail goes up as
toward Southeast and reaches the farm at the Torrent de Bioley inserting the primitive
starting from Le Perron. With parallel path along the stream of the river basin arrive at Le Pieiller-de-Sermoz
out halfway between the fountain and the village (1h 30s / 2h '00, in total for the
. From Le Coteau old Village hemi abandoned
, as already mentioned above, you can go to the bottom of the valley until you reach
. Continue halfway through path
, located at the head of the valley.
This route allows, in addition to logically a harder workout, the discovery of many specific feature of the
with a trip more rewarding. Factors not indifferent ...
Utilizzando il piccolo Vallone del Pieiller, la Vecchia Strada per il Saint Julien non partiva certamente da Le Coteau, bensì direttamente dal Fondovalle con sentieri e mulattiere ormai andati quasi completamente in disuso; la costruzione progressiva di Strade Regionali, Comunali ed infine Interpoderali (a volte raggiungono anche i 2500 metri!) hanno in pratica fatto si che s'abbandonasero questi antichi mezzi di comunicazione e di trasporto pel bestiame all'interno dei singoli valloni o nel collegamento di diversi di loro. Dicevam della possibilità di tornare all'Antico percorrendo l'intero itinerario da Fénis al Monte Saint Julien; ed anche oltre fino al Le Plan-de-Meyes (1875 m), posto ai pedi del Mont Torrasse o La Touriasse (1854 m), raggiungendo presso l'Alpe di Bren (1961 m) la strada poderale che proviene da Les Druges (1610 m). In si caso la partenza può avvenire dalla Frazione Le Perron (582 m), oppure da quella adiacente di Le Pommier (614 m), risalendo tramite il sentiero n° 10 che s'avvicina progressivamente al Torrent de Bioley raggiungendo la Carrozzabile in quota 820 metri circa; quivi giunge, ma con giro più largo ad Occidente, anche il sentiero n° 10A sempre col medesimo punto di partenza. Inoltre arriva il sentiero n° 11 dalla Frazione Tillier (550 m) e pur quello di collegamento da Réan (898 m) nel Comune di Saint Marcel. Da questo triplice incrocio il sentiero risale come n° 11A verso Sudest e raggiunge la poderale presso il Torrent de Bioley inserendosi sul primitivo n° 10 sempre di Le Perron. Con percorso parallelo lungo il rivo idrografico del torrente arriva a Le Pieiller-de-Sermoz (1075 m) ed, oltrepassando quello di Le Plany (1174 m; caratteristica fontana in legno sormontata dalle teste di due "vispi" galletti), con la ramificazione n° 10B raggiunge infine le baite di Le Coteau (1234 m) uscendone a metà strada tra la fontana ed il villaggio (1h '30/2h '00; in totale per il Saint Julien 2h '00/2h '30). Dal Villaggio semiabbandonato di Le Coteau (1234 m; fontana in pietra appena prima), come già sovraccennato, si può proseguire sul fondo del vallone fino a raggiungere Le Plan-de-Meyes (1875 m), posto ai piedi del Mont La Torrasse o Touriasse (1854 m), posto sul margine Orientale del vallone. Da qui in breve tempo l'Alpe di Bren (1961 m) alla confluenza con la strada poderale che arriva sia da Les Druges "Basse" (1567 m) che da quelle "Alte" (1610 m). Continuando a mezza costa tramite il sentiero n° 14 in breve si raggiunge l'Alpe di Prapremier o Praz-Premier (2011 m), posta al colmo del vallone.
Questo percorso integralmente dal basso permette, oltre a logicamente ottenere un allenamento più duro, la scoperta di molte peculiarietà della "Mezza Collinetta" con gita più remunerativa, nonché naturalistica ed anche culturale. Fattori non indifferenti e tali da permettere una miglior conoscenza di questo ambiente ancora ben conservato.
B)- WEST SLOPE or Standard Route
To the St. Julien (1384m) from Le Coteau old Village (1334m).
It starts with the path
n° 10B (wooden signpost for St. Julien) at the hairpin-junction between the villages of La Morgettaz and Le Pieiller
(1230m) after a short distance on a dirt track and soon you get to the source village "Phantom" by Le Coteau
(1234m), in the woods. Here is another similar sign, hanging from the old alp, half in ruins and in front, pointing towards the South direction, a small ramp leading to the little votive Chapel/Oratory of St. Joseph, just behind the old village, now abandoned (one renovated house) and looking ghostly, where in times not so long ago there was "Life". He turns to the East and with gentle climb you pass a brook with a flat stone, which acts as a miniscule bridge, leaving below a pasture with grass at the edge of the woods that is about to go broke, you continue progressing toward Northeast until meet the plates of polished rock and blackish
(aimed at a small climbing didactics; in the area are succulents). The trail begins to rise before addressing slope towards a grassy collar, scrapping on the left, (
Collar of Saint Julien? Impassable because beyond presents a vertical rock face) and then decisively in the direction of North to a long wooden boardwalk that a good fence protects against a quantum leap rock, above the Vallon of Pieiller. The next stretch leading to the wooden walkway that "cuts" the West Slope with a diagonal to the North, and very exposed an impressive leap rock, but protected by a fence that is hanging in the balance at the end because, due to the winter snow, it is off exit from its base. You have to pay a little attention, especially in the presence of childrens. After crossing the same, the trail climbs to the North-northeast, and with a beautiful stone staircase, pleasant to go, achieving a rampart with beautiful views of the Central Valley, the Dora Baltea River and the City of Aosta; while the West stands the Range Roèses (to photograph must come in the morning), preceded by the South Coast more than
Mount Saint Julien salt to the nearby Torrasse
(1854m), Mount Corquet
(2527m) to eventually decline with semi-circular route to Mount Roux
(2277m), the site of ancient Ironmines and Copper. Turning to the right with a nice diagonal through the woods, on the trail soft, slightly steep and studded safe from dawn of mushrooms, you get to the
Sanctuary of Saint Grat with octagonal Church its high, white and square
(0h '35/0h '40). True Summit is just above and you can reach, with precaution as we have already mentioned above for the
"Colletto" or Collar, in a short time with a trace of grass and trees just to the right (West) of the same.
This tour allows you to cross the Pieiller Valley in half.
St. Julien (1384m) Western Slope from the Regional Road through Pieiller's Vallon, by Osw
The green forest towards the Torrasse or La Touriasse (1854m), by Osw
B)- VERSANTE OVEST o Normale di salita
Per il Saint Julien (1384 m) dal vecchio Villaggio di Le Coteau (1384 m).
S'inizia con il sentiero
n° 10B (cartello segnaletico in legno per St. Julien) al tornante-bivio tra i Villaggi di La Morgettaz e Le Pieiller
(1230 m); dopo un breve tratto in strada sterrata e subito apprwesso la fonte si arriva al Villaggio "Fantasma" di Le Coteau
(1234 m), in mezz'al bosco. Qui un altro similar cartello, appeso alla Baita, per metà in rovina e di fronte, indica verso Sud la direzione; una rampetta porta alla piccola cappella votiva
Oratorio di San Giuseppe, subito alle spalle del vecchio villaggio, ormai quasi del tutto abbandonato (una sola casa ristrutturata) e dall'aspetto spettrale, ove in tempi neppure troppo lontani c'era la "Vita". Volgesi ad Est e con dolce salita si oltrepassa un ruscelletto con una pietra piatta, atta a mini ponte; lasciando al di sotto un'alpeggio, che sta per andar in rovina, con prato al limitar del bosco si continua progredendo verso Nordest sino ad incontrare delle placche di roccia levigata di color nerastro
(adatte ad una mini arrampicata didattica; nella zona vi sono piante grasse). Il sentiero incomincia ad aumentar di pendenza indirizzandosi dapprima verso un colletto erboso, che scarta sulla sinistra, (
Colletto di Saint Julien? Non attraversabile, perché al di là presenta un'erta parete rocciosa) e poi decisamente con direzione a Nord verso una lunga passerella in legno che una buona staccionata protegge da un notevole salto roccioso, soprastante il Vallone del Pieiller. Il tratto successivo porta, perlappunto, alla passerella in legno che "taglia" il Versante Ovest con un diagonale a Settentrione, molto esposto su d'un impressionante salto roccioso, ma protetto da staccionata in bilico nella parte finale perché, causa la neve invernale, é fuoruscita dalla sua base d'appoggio. Bisogna prestar un pò d'attenzione, soprattutto in presenza di bambini. Dopo la traversata della medesima, il sentiero sale verso Nord-nordest e con una bella gradinata in pietra, piacevole da percorrersi, raggiunge uno spalto con splendida vista sulla Valle Centrale, la Dora Baltea e la Città di Aosta; mentre ad Occidente si staglia la Catena delle Roèses (per fotografare bisogna venir di mattino), preceduta più a Mezzogiorno dalla Costiera che dal
Monte Saint Julien risale alla vicina Torrasse
(1854 m), al Mont Corquet
(2527 m) per infine declinare con percorso semi circolare al Mont Roux
(2227 m), antica sede di Miniere di Ferro e Rame. Voltando a destra con bel diagonale in mezzo al bosco, su sentiero morbido, poco ripido e sicuro costellato dallo spuntar di funghi, s'arriva al
Santuario di Saint Grat con la sua Chiesa alta, bianca, ottagonale e squadrata
(0h '35/0h '40). La Cima é appena sopra e la si può raggiunger, con precauzione per quanto già osservato in precedenza a proposito del
Colletto, in breve su traccia su erba ed alberi subito a destra (Ovest) della stessa.
La gita permette d'attraversare a metà il Vallone del Pieiller.
C)- La Torrasse or Mont La Tourriasse (1985m) from Les Druges Alte passing through the Pieller's Vallon
Towards La Torrasse or Touriasse through the dirt road concomitant with the path n° 14. Just at the Chapel of St. Bernard. From this place towards Fontanafredda isolated Alpage
(1829m); from Fontaine Froide three possibilities:
1)- leaving the same, from the following alternative
1885 metres turn briefly before Northeast with short dirt road, after through the path
n° 9 towards Plan des Meyes
(1887m) and Meyes
(1893m) Pastures. From this last,
pathless, to the altitude
1901 metres and, through the forest with sparce rocks, in North-northeast to the Summit (
E/F; 1h'15/1h'30 from Les Druges Alte small Village or by the subsequent nearby Picnic Area).
Going towards Bren Alp, at the foot of Mont Corquet, by emilius
C)-
La Torrasse o Mont La Tourriasse (1985 m) da Les Druges Alte passando dal Vallone del Pieiller
Alla Torrasse o Touriasse attraverso la strada sterrata concomitante con il sentiero
n° 14. Che parte subito dietro il fontanile del
"Rascard" squadrato nonchè appresso alla Cappellina di San Bernardo. Da questa località verso l'isolata Alpe di Fontanafredda (1829m). Da Fontaine Froide sussistono tre possibilità:
1)- lasciando la stessa e dalla successiva ramificazione a quota
1885 metri girare brevemente prima verso Nordest, con breve strada sterrata, e subito dopo per mezzo del sentiero
n° 9 in direzione delle Alpi di Plan des Meyes
(1887 m) e Meyes
(1893 m). Da quest'ultima,
senza sentieri, verso la quota
1901 metri e, attraverso la foresta con roccette sparse di nessuna difficoltà, donde a Nord-nordest alla Sommità (
E/F; 1h'15/1h'30 dal Villaggio di Les Druges Alte oppure dalla viciniora Area Pic Nic di Les Druges).
D)- Traverse fom Pieiller Vallon towards Clavalité Valley through the "La Tramouaille" (Alp) de la Rossa (2291m)
From Prapremier Pasture (First Meadow Alp; 2010m; poster of signaling) to Clavalité Valley.. Immediately in the last log cabin, where the path is undoubled, to leave on the right (Northwest) the ramification for the Alpe Corquet Désot (Lower) to another itinerary, continuing instead through the path
n° 8 toward South-southwest and crossing two small rocky groins descending from the grat Crest Northeast (of the "Raye") of the Mont Corquet; immediately later to reach the alternative
2149 metres, where it is undoubled the small torrent, that goes down toward Chez Boche/Robbio little Villages in Clavalité Valley, inside Fénis Valley. Changing direction in South-southeast the path reaches the following junction
2186 metres, where continuous toward the Alpe Rossa Damon (Superior Red Alp;
2295m). This, always with the path
8 to the Northeast, to reach the Clavalité's Valley, passing through Chardonney
(1531m) and Maison-Blanche
(1526m) Pastures, up to the dirt road toward
Lovignana small Alpage
(1169 m), still into the Fénis Municipality.
D)- Traversata dal Vallone del Pieiller alla Valle della Clavalité tramite "La Tramouaille" (Alpeggio) de la Rossa (2291 m)
Dall'Alpe di Prapremier (Primo Prato; 2010 metri; cartelli di segnalazione) alla Valle di Clavalité. Subito dopo l'ultima baita, dove il sentiero si sdoppia, lasciare sulla destra (Nordovest) la ramificazione per l'Alpe Corquet Désot verso un altro itinerario, continuando invece tramite il sentiero
n° 8 verso Sud-sudovest ed attraversando due piccoli costoloni rocciosi provenienienti dalla Cresta Nordest del Mont Corquet (della "Raye"); subito dopo raggiungere il bivio
2149 metri, dove si sdoppia il piccolo torrente, che scende verso Chez Boche/Robbio in Val Clavalité, all'interno della Val di Fénis. Cambiando direzione in Sud-sudest il sentiero raggiunge il successivo bivio
2186 metri, dove continua verso l'Alpe Rossa Damon
(2295 m). Da questa, costantemente con il sentiero
n° 8 e verso Nordest. raggiungere la Val Clavalité, passando attraverso gli Alpeggi di Chardonney
(1531 m) e Maison-Blanche
(1526 m), fino alla strada poderale verso il piccolo
Alpeggio di Lovignana (1169 m), sempre nel Comune di Fénis.